CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Genova sulla libertà di insegnamento, conobbe Luigi Sturzo, col quale da allora restò L. Ciappi-B. Mattarella-C. Costantini, La figuraspirituale diP. M. C., in Sapientia, X (1955), pp. 253-265; G. C. Vigorelli, Gronchi. Battaglied'oggi e di ieri ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] con Sebastiano Pighino, vescovo di Ferentino, e con Luigi Lippomano vescovo di Verona; all'inizio dell'ottobre 1899, pp. 179 ss., 202, 207, 347, 361, 401, 429, 492, 589 s.; X, Berlin 1906, passim; XI, ibid. 1910, passim; XII, a cura di G. Kupke, ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la sottomissione della città ad Indicem; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] fu ottenuto dal viceré l'allontanamento del vicario generale Luigi Campagna, zelante persecutore dell'eresia. Non si fece , a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere Luigi XIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e alla morte del pontefice, e dal quale risultò eletto Innocenzo X, il C. si allineò alla posizione del gruppo dei ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] la sua incapacità di valutare la situazione politica che spingeva Luigi XIV a cercare un accordo con la S. Sede - cath., IX, coll. 13-15; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., X, coll. 396-398; Enc. cattolica, III, col. 23. Sul pensiero teologico del ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] vescovo di Marsiglia e oratore del re di Francia Luigi XII, uomo fra i più sinceri nel volere una XXIII(1928), pp. 273, 360; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X, 1513-1521, Paris 1931, pp. 163, 165; P. Frutaz, in Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] da problemi contingenti all'ambiente padovano, perché, come scrive a Luigi Mussato il 19 apr. 1596, "questa è una patria adversus temeritatem et errores Alexandri Carerii patavini (rist. in X.-M. Le Bachelet, Auctarium bellarminianum, Paris 1913) e ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] dedicandosi particolarmente al rinnovo dell'episcopato francese; infatti, la gran parte dei vescovi francesi, nominati da Pio X dopo la rottura del concordato tra Francia e S. Sede, si caratterizzava per l'orientamento conservatore e monarchico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] luglio per guadagnare alla causa di Alessandro III i re Luigi VII di Francia ed Enrico II d'Inghilterra.
Al - M. Oldoni, Cava de' Tirreni 2001, ad ind.; F.X. Sägmüller, Ein Dispens päpstlicher Legaten… im Jahr 1160, in Theologische Quartalschrift ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...