GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII (Romae 1751).
L'opera, arricchita ad A.M. Bandini datata Roma, 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] del conte L. L. senatore del Regno, ibid. 1866; Avvenimenti accaduti in Brescia nel marzo 1849. Contributo alla storia delle X giornate di Brescia. (Da un manoscritto inedito del senatore conte L. L.), in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1929. Sono ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] ne apprezzò le doti naturali, vicine a quelle di Luigi Pulci e di Serafino, ma lo trovava diseguale VI, 2, Modena 1790, p. 859; R. Renier, in Giorn. stor. d. letter. ital., X (1887), p. 413 n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un rimatore del sec. XV. ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Milano 1845; Raffaello e le belle arti sotto Leone X. Scene storiche, ibid. 1846; Mondo promesse, Torino Fatti e dottrine econom. in Italia alla vigilia del '48, Torino 1921, p. 348; Encicl. Ital., X, p. 199; Encicl. dello Spett., III, col. 737. ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] mondo germanico.
Nel primo dopoguerra aderì al partito popolare di Luigi Sturzo, senza, però, assumere un vero e proprio impegno di Castello 1916) e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita scrisse un'ampia storia ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] , occupandosi nel contempo dell'educazione dei figli; il primogenito Luigi studiò a Bologna e anch'egli si dedicò alle lettere, , pp. 268-271), gli ultimi due pubblicati a Roma nel 1747 nel X tomo delle Rime degli Arcadi (Roma 1747, pp. 25 s.), si è ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] aveva messo insieme a Roma grazie alla protezione di Leone X ed alla società con il suocero, il banchiere Giovanfrancesco che godé della munificenza del C., ed anche di Alessandro e Luigi Capponi. Per influenza di s. Caterina il C. nutrì una ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] delle composizioni del B., contenute nel ms.: ediz. postuma); S. Clercx, Propos sur l'Ars Nova,in Revue Belge de Musicologie, X (1956), p. 155; K. von Fischer, Studien zur italienischen Musik des Trecento und frúhen Quattrocento,Bern 1956, pp. 7, 8 e ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] ), e infine nel 1668 consigliere della provincia. Intanto Luigi Moncada, principe di Paternò, lo aveva nominato istitutore del nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in Somascha, X (1985), pp. 44-51; G.G. Musso, La cultura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] Lat. [491]; alla Biblioteca Marciana di Venezia, Lat. X, [3173]; alla Biblioteca Casanatense di Roma, XX. VI.34 invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...