• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [4357]
Arti visive [422]
Biografie [1867]
Storia [831]
Religioni [483]
Letteratura [228]
Diritto [205]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [131]
Archeologia [98]
Musica [99]

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] raffiguranti i maggiori episodi della storia di Venezia dal X al XIV secolo da disegni di Francesco Galimberti, Giacomo Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, Luigi Sabatelli e Giandomenico Tiepolo. Per lo stesso editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ottaviano Evelina Borea Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] e santi in S. Lorenzo, o come i SS. Luigi Gonzaga e Stanislao in S. Giovannino degli scolopi, e 176; IV, ibid. 1756, pp. 128, 133 s.; V, ibid. 1757, pp. 27, 147; X, ibid. 1762, p. 341; S. Salvini in A. F. Gori, La Toscana illustrata nella sua storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CHARLOTTESVILLE – LUIGI GONZAGA – ANDREA POZZO – OTTOMANI

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] a un Domenico Brunelli, operaio promosso da Luigi Vanvitelli a secondo aiutante del primo architetto L'Accademia del Disegno durante la prima restaurazione borbonica, in Napoli nobilissima, X (1901), pp. 4 s.; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] a Napoli (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 (sembra che del C., Michele. La chiesa, rettangolare, di m 35 x 27, opera eclettica che riecheggia un tempio dorico, presenta all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] con la mediazione di Filippo di Schönborns, in possesso di Luigi XIV. Nel 1831 fu rubato dalla Bibliothèque Royale e de France, LXXVI, 1924, pp. 1-112; H. Kühn, in Ipek, X, 1935, p. 85 ss.; K. Böhner, Das Langschwert des Frankenkönigs Childérich, in ... Leggi Tutto

CAMPANI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Ferdinando Maria Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] Scena di vendemmia (firmato e datato 1747). Dei figli del C., Luigi (1742 - not. fino al 1800) eseguì quadri sacri in Douglas, Le maioliche di Siena, in Bull. senese di st. patria, X (1903), p. 21; J. Chompret, Répert. de la majolique italienne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Giuseppe ** Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] tav. CLXXXIII riproduce una Città della Francia al tempo di Luigi XV, scena ideata dal C. per una kermesse a e Bibl.: G. Copertini, La pittura di C. e De Strobel, in Aurea Parma, X(1926), pp. 34, 36; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCOVOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario Maria Flora Giubilei Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] Faustino Ioli. Nel 1858-59 frequentò l'università di Pavia, che abbandonò per arruolarsi volontario nel servizio provinciale del X fanteria. Ne conseguì la decisione di intraprendere la carriera militare: nel 1861 era allievo della scuola militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] disegno di Ch. R. Cockerell; due stampe su disegni di Luigi Rossini, allora nel pieno della sua attività d'illustratore di Roma romane, in Le Gallerie naz. ital., IV (1899), pp. V n. 10, IX n. 7,X n. 15, XXII n. 10, XXX n. 6, XXXIV n. 19, XLV n. 22; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERINZAGO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGO, Giovanni Antonio Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] Andrea; nel 1777 gli addobbi per ricevere i fratelli di Luigi XVI, i conti di Provence e d'Artois. Fuori Abbé P. Brun, Les églises de Bordeaux. Bordeaux 1953, pp. 98-106; X. Védère, Le Palais de la Bourse à Bordeaux, Bordeaux 1955. pp. 92 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
dècimo
decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali