CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed Agostino Mercandetti. La , VII, p. 6; Diz. delRisorg. naz., II, p. 698; Encicl. Ital., X, p. 386; Dizion. encicl. di archit. e urbanistica, II, Roma 1968, p. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] efficace impostazione coloristica del fiorentino-ticinese Luigi Reali.
Nel 1707 Petrini era ancora . 62-68; L. Damiani Cabrini, G.A. P. a Bergamo: una svolta determinante, ibid., X (2009), 44, pp. 200-209; Ead., G.A. P. e l’attività negli anni Venti ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] l’architettura, organizzò e allestì, con Gabriele Mucchi, la mostra Architettura del lavoro e nel 1954 (X Triennale) curò, assieme a Gardella, Luigi Caccia Dominioni e altri, la Mostra dello standard. Nel 1956 fu tra i fondatori dell’Associazione ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] e castello del Buonconsiglio).
Nel 1777 eseguì un S. Luigi Gonzaga per la chiesa di S. Croce del Bleggio, pp. 149-151; H. Rollett, Neue Beiträge zur Chronik der Stadt Baden bei Wien, X, Baden bei Wien 1897, pp. 73 s., 89-91; (R.) Fournier-Sarlovèze, ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sec. 19°), con i suoi tre piani di sale quadrate (m. 10 x 11) - un sotterraneo a volta ribassata, un pianterreno a volte a botte ) è esposta la grande serie di arazzi dell'Apocalisse tessuti per Luigi I di Angiò verso il 1373-1383, su disegni di Jean ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] esempio il polacco Siemiradzki al quale il C. e Luigi Mussini resero visita nel 1876, ammirando una sua . C., in Schweizerische Künstler-Lexikon, I, s.v.; Suppl., s.v.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 13 s.; Encicl. Ital., X, pp. 448 s. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] e il bozzetto ad olio rintracciato nelle stanze di s. Luigi presso la chiesa di S. Ignazio (cfr. Prosperi Valenti Graf, Christ in the House of Mary and Martha ..., in Master Drawings, X (1972), 4, pp. 356-60; A. Sutherland Harris, Guglielmo Cortese: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] " cui fece seguito la collettiva "Ceramiche. Incontro internazionale di Albisola" organizzata da T. Mazzotti nell'ambito della X Triennale milanese.
Nel 1955 a Milano partecipò a "Il Gesto: rassegna internazionale delle forme libere" organizzata dai ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti p. 137; H. Bouchot, La miniature française, in Gazette des Beaux-Arts, X (1893), pp. 397 s.; V. Malamani, R. C., in Le Gallerie ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] improbabile che a ciò contribuisse la presenza a Napoli di Luigi Garzi, già conosciuto a Roma dal De Matteis. In 1967, pp. 39-42; G. Sestieri, Contributi a S. Conca, in Commentari, X (1969), p. 322; O. Ferrari, Le artifigurative, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...