CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Signoria in cui lo si informava che il re d'Ungheria Luigi d'Angiò minacciava l'Istria; gli si inviarono, con le tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. di Parigi, ms. Lat.5874], o di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] et che io non starei sicuro in nissun loco" (cfr. Concilium Tridentinum, X, p. 592). Cervini replicò con la ben nota risposta che lui prendeva ordini di effettiva mediazione. L'assassinio di Pier Luigi Farnese sopraggiunto ai primi di settembre, per ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] al giugno del 1859 insieme a Pietro Inviti e Luigi Tanari, contribuisce a fare di lui un interprete Risorg., in Atti e mem. d. Deput. di st. patria per le prov. di Romagna, X (1958-59), pp. 7-32; Conv. di studi sul Risorg. a Bologna e nell'Emilia ( ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] corte di Francia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza filze 447-460, a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad ind.; X, 1558-1561. Mediceo del principato, filze 476-488, a cura di I. Cotta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] e con i suoi successori fu talmente armonica che il futuro Pio X ripeteva, a chi lo invitava a intervenire sulla giunta, "ciò che e da alcune vicende personali, come la morte del primogenito Pier Luigi che stava per indurlo al ritiro già nel 1913, il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca Filippo Maria, in Arch. stor. lomb., s. 6, X (1933), pp. 193-201. Documenti sul D. si trovano anche in L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, Milano 1872, III ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] insieme con Cristoforo Moro.
Stavolta Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il Moro e l'imperatore Massimiliano; tamen ditti do provedadori da tutta la terra è calonniati" (ibid., X, col. 429). Il M. fu sollevato dall'incarico, ma proprio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] ruolo preminente nella repressione del tentativo insurrezionale di Gian Luigi Fieschi, durante il quale fu ucciso Giannettino Doria. s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland …, IV, Gotha 1893, p. 38; X, Berlin 1907, pp. 370, 390; Il libro dei ricordi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo inferno, della presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] ", lo accreditò presso il signore di Mantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con di Modica, e Ludovico il Bavaro, in Arch. stor. per la Sicilia orient., X (1913), pp. 223-236; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...