• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [4357]
Storia [831]
Biografie [1867]
Religioni [483]
Arti visive [422]
Letteratura [228]
Diritto [205]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [131]
Archeologia [98]
Musica [99]

FOGLIETTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Agostino Aurelio Cevolotto Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] designato, insieme con N. Giustiniani, per un'ambasceria al re Luigi XII, sdegnato con i Genovesi anche a causa delle loro iniziative un notevole influsso sulla politica di Giulio II, di Leone X e di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VI Luigi Andrea Berto Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701. Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] 1972, pp. 31-2. J. Richards, The Popes and the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, p. 211. Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47 e 52. A Dictionary of Christian Biography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] del ministro degli Interni G. Nicotera, ritenuto responsabile della morte "misteriosa" di G. Fanelli nel manicomio di Capodichino (La Plebe, X [1877], 2). Nella crisi seguita al fallimento del moto di San Lupo, il fervore del F. fu frustrato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di Cardinale Rucellai, Lisabetta che nel 1539 sposò Leonardo del cardinale Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOLLEA, Luigi Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLEA, Luigi Cesare Narciso Nada Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] , in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXVI (1924), pp. 222-310 (ove è illustrata la storia culturale di Vercelli dal sec. X in poi); Umanesimo e cultura in Piemonte e nellaUniversità di Torino,ibid., XXVIII (1926), pp. 323-406; Il cartario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMO D'AZEGLIO

DELLA ROVERE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Felice Marina Frettoni Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] nominata tutrice e curatrice, ottenendola con riconoscimento papale (breve di Leone X del 1° marzo 1518), a patto di conservare lo stato vedovile. che la desiderava per sé -, e la seconda a Luigi Carafa.La personalità della D. emerge con un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIULIANO DELLA ROVERE – SCIPIONE FORTEGUERRI – ISABELLA D'ESTE

GRISMONDI, Claudia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia Francesca Brancaleoni Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] di Massafra, in Puglia, rappresentato alla Camera nelle legislature X, XI, XII e XIII, la G. continuò a presso Milano, il 3 dic. 1908. Fonti e Bibl.: In morte del nobile Luigi Grismondi avvenuta in Bergamo il 3 apr. 1887, Bergamo 1887; C. Catanzaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNAUDO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] ignaro degli accordi intercorsi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII, mandò nel maggio del 1501 il B. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol., IX(1884), p. 22; X (1885), p. 46; Iohannes Burchardi Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia. Dopo questo primo importante successo, il B , 118; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova riv. stor.,X IX(1935), pp. 157 n., 162; XX (1936), pp. 41 s.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] 1165 papa Alessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il re di pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli, X, Napoli 1816, p. 827; A. Bozza, La Lucania, Rionero 1888-89, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 84
Vocabolario
dècimo
decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali