ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] non avevano ancora ottenuto alcun effetto. Nel conclave il primo candidato di Luigi XIV fu l'A., che doveva essere ben visto dal re per di riprodurre in una nuova costituzione i decreti di Innocenzo X e di Alessandro VII e le proibizioni contro le ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] ispirazione intransigente, che affidò alle cure di mons. Luigi Di Giovanni. Rispondendo il 9 apr. 1891, a passim; R. Comandini, Briciole di storia benedettina, in La Zagaglia, X (1968); F. Renda, Cattolicie socialisti in Sicilia. 1900-1904, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, Autobiografia, in cod. X 41 sup., ed. in C. Marcora, Note autobiografiche dell in Mem. storiche della diocesi di Milano, I(1954), pp. 153-161; Leonis X PP. MM. Regesta, a cura di J. Hergenröther, Friburgi Br. 1884-91, ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, recò la benedizione di godere benefici in Francia (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il secondo era un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] B. poté contare sull'appoggio dello stesso Luigi XII e sull'influente cardinale Giorgio d'Amboise Documents pour l'histoire du bienheureux Gabriel-Maria, a cura di G. Delorme, ibid., X (1928), pp. 113 ss., 118, 258-260, 457; G. Oliviero, Memorie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] di alcuni vescovi modenesi, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, X (1958), pp. 19-30; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] di governatore di Ascoli. Il 25 ott. 1652 fu nominato da Innocenzo X inquisitore di Malta, dove giunse il 20 febbr. 1653.
Nel corso dei a Parigi, riuscì a Clemente IX nel 1669 di indurre Luigi XIV alla promessa di non attaccare di nuovo la Spagna. ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di Milano per recarsi da Bernabò Visconti (e non da Luigi duca d'Angiò, come erroneamente scrive Antoine de Sérent), che , La troisième élection d'Urbain VI, in Archivum historiae pontificiae, X (1977), p. 247; J. Coste, Les lettres collectives des ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ripetutamente al Toniolo, ai cardinali responsabili delle finanze vaticane, ai capi di comunità religiose e ne parlò pure con Pio X, che aveva conosciuto come patriarca di Venezia, ma invano. E le risposte furono ancora più deludenti per lui che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] e dopo un periodo di non facili rapporti col letterato calabrese Luigi Russo, il C. si trovò finalmente a suo agio con 1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1969-70), pp. 506 s., 510; R. De Maio, Riforme e miti ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...