COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Regina con tutti i strumenti obligati (partitura autografa, 32.1.3); Tantum Ergo (X.849);inoltre vari motetti a 4 voci (1787, 1795, 1796, 1799) e famosi, come Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Fenice. Cronologia degli spettacoli, I-II, Venezia 1992, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 6-9; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 350; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 481 s. ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] un certo Jean Le Roux, ordinario della musica del re Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la John Playford's Division violin und Michel Farinell Folies d'Espagne, in Die Musik, X (1910-11), pp. 321 ss.; A. Moser, Zur Genesis d. Folies ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna 'organo (22414), 3 Litanie e Te Deum a più voci e strumenti (X.2157 e 2160); Responsori per la Settimana Santa a 4 voci con l'accompagnamento ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] ; L. Dallapiccola, Musicisti del nostro tempo: V. F., in La Rass. musicale, X (1937), 6, pp. 220-227; M. Incagliati, Re Lear di F. e , 194; M. Eckert, Octatonic elements in the music of Luigi Dallapiccola, in Music Review, XLVI (1985), 1, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Roma. Nel 1954 pubblicò a Milano il volume, Luigi Rossi.Biografia e analisi delle composizioni. Succeduto nel -97; A. Casella nel venticinquesimo della morte, in Il Mondo della musica, X (1972), 1, pp. 21-46; Indagini sulle musiche degli Etruschi, in ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] al servizio di Nicolò Ludovisi, nipote di Innocenzo X. Nessuna testimonianza è rimasta che possa giustificare una sua affiancò G. E. Bernabei nella direzione della cappella di S. Luigi dei Francesi, dove era stato secondo violino dal 1649 al 1661 ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] , 135, 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti di Luigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I ( fabbrica d'organi in Liguria (1913), in Informazione organistica, X (1998), 2, pp. 18-21; Organi storici ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] .
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. C. in memoriam, in Nuova rivista musicale italiana, X (1976), 3, pp. 397 ss.; Atti del III Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Roma 1936, pp. 289 ss.; Il mondo della ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] la sua educazione con lezioni private di pianoforte con Luigi Amadio, professore di organo al Conservatorio di Palermo. Della Seta, Appunti per un ritratto intellettuale di N. P., in Recercare, X (1998), pp. 9-15; F. Piperno, Omaggio a N. P.: ricordo ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...