CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] .
A soli quindici anni il C. decise di inviare al maestro Luigi Bottazzo un saggio di, composizione sacra, per averne un giudizio. Il . da Perugia si trasferì a Vercelli per volere di Pio X, che lo aveva conosciuto negli anni del soggiorno padovano e ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] 1892, pp. 295-296; A. Cametti, Cenni biografici di G. Pierluigi da Palestrina, Milano 1894, pp. 58, 139; F.X. Haberl, Giovanni Maria Nanino, Pesaro 1907, pp. 6, 37, 45; G. Killing, Kirchenmusikalische Scheitze der Bibliothek des Abbate Fortunato ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] XVII e XVIII, Milano s.d., pp. 153-160, di Luigi Torchi.
Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia ; D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 206-208; W. Ambros, Geschichte der Musik, III, ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] poi numerose volte sulle scene italiane, tanto che nel 1793 Luigi Cerretti scrisse un'ode per l'interpretazione dell'A. nel col. 121; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 162; X, p. 400; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 56, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] scuola polifonica romana del XVII secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione della cantata , Le biografie, III, p. 304; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 304 s., s.v. Gratiani, Bonifatio. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 3-5; E. Schniitz, A (d') C. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 287-288 (con notevole bibl.); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 80-81, e X, p. 371. ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] Lambertini Filhos & C.a, dopo la morte di Luigi fu ulteriormente modificato in Lambertini & Irmão. La fabbrica music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 167 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2003), Personenteil, X, coll. 1095 s. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] 95; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris p. 868, p. 52; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, p. ss;X, p. 398; Miscellanea Musica e Bio-bibliographica, II, Heft I, Leipzig 1913-1914, pp.1-2; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] civile e canonico presso i fratelli Pancaldi, Francesco e don Luigi, ma lasciò tale impegno per dedicarsi completamente alla musica sacra la sua celebre antologia Musica divina, e da F. X. Haberl. Come compositore l'A. ebbe scarsa inventiva; alcune ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio) e il Liber a.a. 1953; M. Reimann, Zur Deutung des Begriffs Fantasia, in Archiv für Musikwissenschaft, X (1953), pp. 267 ss.; H.F. Redlich, G. F., in The Music ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...