MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] avrebbe tenuto per poche settimane, fino all'inaugurazione della X legislatura, avvenuta il 2 luglio.
Nel discorso di su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] membro del seguito del conte d'Artois (il futuro re Carlo X); nella capitale sabauda egli apri un albergo e un ristorante. a condurre la fabbrica di mannite e chinino i soli Carlo e Luigi, essendo i nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , il.C. trascurò l'impegnoper il resto della X legislatura, cui era stato eletto dal collegio di Gessopalena 604, fasc. 14; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. VIII e X, ad Indices; nonché i seguenti carteggi: S. Spaventa, Dal 1848 al ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] con l'entrata in Parlamento in rappresentanza della sua città nella X legislatura (1867, lo stesso anno in cui fu eletto in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 312-315, 317; Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] scritti principali si segnalano: Orientamenti e problemi della storia dell'agricoltura italiana del Seicento e Settecento, comunicazione al X Congresso internazionale di scienze storiche, in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), 2, pp. 165-185; Lo Stato ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] di fine luglio, originate dalle ordinanze restrittive di Carlo X sulla libertà di stampa, si distinse alla testa dei suoi Temps.
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna in ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] coll. 657-662); Firenze, Biblioteca nazionale, NA 1050: G. Pelli, Efemeridi, serie 1, X, p. 30; XV, pp. 72, 85; XXIII, p. 188; XXVIII, pp. di Giuseppe Pelli Bencivenni, G.F. P., Luigi Tramontani e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] sortisse effetti non desiderati. Incorso nelle ire di Luigi XII per questo atteggiamento, non perse tuttavia di de Lyon, XI (1912), p. 65; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 558, 595; M. Lupo Gentile, Pisa, Firenze e Carlo ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ebraica di Ferrara (1858). I suoi figli, Arturo e Luigi, furono imprenditori. Elia Salomone Pisa (Ferrara, 1831 - Firenze di Daniel da Pisa e la Comunità di Roma, in Rassegna mensile d’Israel, X (1935), pp. 324-338, 409-426; U. Cassuto, Chi era David ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone . Branca, Per il testo dei Ricordi di B. P., in Filologia e critica, X (1985), pp. 269-290; D. Finiello Zervas, The Parte Guelfa, Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...