GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] la moglie Isabella, da cui ebbe due figli, Luigi e Antonino. Grazie all'intervento di Travaglia, nel 1630 scultura della seconda metà del Seicento e del Settecento, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, pp. 82 s.; S. Pedone, La fontana Pretoria a ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] ). L'ultima opera del C. fu un S. Luigi per la chiesa dei barnabiti. Per le altre numerosissime dell'Acc. Clementina per la Pinac. naz. di Bologna, in Atti e mem. dell'Acc. Clementina, X[1971], pp. 6. s., 14 s., 17, 21, 23-26, 32, 35, 52); Ibid., ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] di corte (si veda una bella lettera del F. a Luigi Messedaglia del 30 marzo 1931: Verona, Bibl. civica, Carteggi dell'erudizione storica friulana tra Otto e Novecento, in Quaderni guarneriani, X (1990), p. 125; G.M. Varanini, Formazione e percorsi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] frontespizio, che erano stati incisi ad acquaforte insieme con Luigi Perisini tra il 1829 e il 1838.
Il C Della Rocchetta, Il ritratto di Pio IX…, in Boll. d. musei com. diRoma, X (1963), pp. 14-17; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio).
Dal alla storia della pittura parmense del Settecento, in Parma nell’arte, n.s., X (2004), 1-2, pp. 83-86; F. Barocelli, S. Vitale: le ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] artisti che collaborarono con l'E.: il fratello Pietro e Luigi Rebasti, i cui nomi compaiono anche su una scritta sul . Manfredi - A. Coccioli Mastroviti, Ville piacentine, Piacenza 1991, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 591. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la . 8; F. Haskell, La dispersione e la conservazione del Patrimonio artistico, in Storia dell'arte italiana, X, Torino 1981, p. 33. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] A. Visconti, il F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re di Francia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero Carteggi di C. Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1970-1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Apparizione della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con S teleri del Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio a ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] bozzetti, uno dei quali raffigurante la statua di Innocenzo X Pamphili fatta da A. Algardi per il Campidoglio; e della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono le sorti di quella collezione.
Il L. si ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...