FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto XV (194 commerciale, mentre per la parte più prettamente operativa Alberto e Luigi ebbero a loro disposizione un laboratorio all'interno del Vaticano. ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] nel 1957 fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, eseguito dal 208; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 377; L. Vergine, Napoli '25/'33, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ed in epoca moderna il Bologna. Ma il grande Luigi Lanzi (1809) gli dedica poche e distratte righe, in 70; G. Ceci, La chiesa e il convento di S. Caterina a Formiello, ibid., X (1901), pp. 102 s.; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] molti e tra i più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, dalla cattedrale di St. data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ancora di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte di Venezia (1912), confermando Nel 1911 per il teatro Costanzi di Roma, con Caramba (Luigi Sapelli), contribuì alla preparazione dei costumi e all'allestimento del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ’anno, fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring galleria di Lydia Palumbo Scalzi a Latina nel 1989. Alla X Mostra arte e sport, inaugurata a Firenze nel 1982, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] 1756, pp. 88 s.), Marco Lastri (II, 1795, tav. CIX) e Luigi Lanzi, che lo definì «il miglior allievo di Francesco [Furini]; delicatissimo nel dai suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal secolo X fino al presente, II, Firenze 1795, tav. CIX; ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] adorna di un putto, volute, motivi fitomorfi e dello stemma di Innocenzo X, venne eseguita, sempre nel 1648, su disegno di Alessandro Algardi, a Bruxelles di una cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" (ibid., p. 168). ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Id., I monumenti cristiani della Terra di Medicina, II, Medicina 1884, p. 27; F. X. de Ayhade Oliveira, Biografia de D. Francisco Gomes do Avelar, Porto 1902, passim; L. X. Da Costa, O ensino das belas artes nas obras do real palacio da Ajuda, Lisboa ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] disegno di Guglielmo Della Porta (A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 544, ripr. p. 543).
Tra Matteo e l'angelo da porre sull'altare della cappella di S. Luigi dei Francesi. Il 23 nov. 1578 Virgilio Crescenzi, erede del cardinale ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...