GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] A. Battelli - allora direttore dell'istituto di fisica dello Studio pisano e de Il Nuovo Cimento - una serie di esperienze sui raggi X e le scariche nei gas (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] -67; B. Accarino et al., Il pensiero di C. L., Milano 1996; Enc. filosofica, V, pp. 276 s. (S. Landucci); Storia della filosofia fondata da N. Abbagnano, X, G. Fornero - F. Restaino, La filosofia contemporanea, IV, Torino 1994, pp. 275-278, 317-326. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] , cqxa all'intransigentismo ottocentesco, che era stata ripresa da Pio X e da Pio XI. Anche l'Azione cattolica riceveva notevole impulso , Patavii 1927; Synodus Dioecesana Florentina diebus X XI XII septembris MCMXXXV celebrata, Florentiae 1936 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] F. Ingrassia, Ortensio Lando, Girolamo Seripando, Luigi Tansillo, ai quali più tardi si sarebbero aggiunti J.M. De Bujanda, IX, Sherbrooke-Montreal-Genève 1994, pp. 172, 393; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] da lui assunta nei confronti del progetto di Antonio Luigi Galli Bibiena per il nuovo teatro Comunale di Bologna biblioteca, conferma dei suoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] sopra beni inculti, in Centro ricerche storiche Rovigno. Atti, X (1979-1980), pp. 157-213; P. Grendler, L e Botero, in Botero e la ragion di stato, Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo, a cura di E. Baldini, Firenze 1992, pp. 201-219; E. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] nelle case del duca di Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del principe di Tesoro di S. Gennaro, in Arch. stor. per le province napoletane, X (1885), p. 446; Id., Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] uno, diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Luigi Vannucchi; Gruppo di famiglia in un interno, diretto nell’editoria.
Morì il 10 luglio 1996 a Milano, nella clinica Pio X. I funerali furono celebrati il 12 luglio 1996 nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] particolare successo. Prese innanzitutto contatti con il duca Luigi d’Orléans, marito di Valentina Visconti (sua la morte di Gian Galeazzo Visconti, in Archivio storico lombardo, n.s., X (1946-1947), pp. 49-62; F. Cognasso, L’unificazione della ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] meriti, definitisi in occasione del Congresso di Aquisgrana del 1818, Luigi XVIII, che già lo aveva fatto conte nel 1816, lo più di un contrasto con i governi reazionari di Carlo X. Questo suo atteggiamento, d’altra parte, dimostrandone l’ ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...