DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] bozzetti e schizzi. L'esecuzione di queste immense tele (m 7 x 5), a Roma, andò per le lunghe. Davanti al genere anno ottenne la cattedra di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck (ibid., ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] a imitarne i testi più amati, apprezzando gli sforzi di Luigi Riccoboni per "dirozzare il Teatro".
Il padre desiderava che C. De Michelis, L'epistolario di A.C., in Studi veneziani, X(1968), pp. 621-704; una descrizione del fondo leningradese dà anche ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il p. Ottavio Assarotti e il suo fedele discepolo Luigi Boselli, fondò nel 1829 a Cremona un istituto per ; L. Picanyol, F. A. e gli Scolopi, in Rass. di storia e bibliografia scolopica, X(1941), pp. 35-44; G. Calò, opp. cit.; P. Pirri, op. cit., vol ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] del Ridolfi, che lo volle con sé, insieme con il figlio Luigi e una rappresentanza della scuola di Meleto, al II Congresso degli fascicoli. Sono da vedere, inoltre, gli articoli su La Nuova Antologia (X, XI, XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del Regno ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] A. Kircher, Musurgia universalis sive Ars magna consoni et dissoni in X Libros digesta..., Romae 1650, VI, pp. 487-494, 581 472; A. Cametti, La scuola dei "Pueri cantus" di S. Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi (1591-1623), Torino ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] questi anni il Crocifisso per il mausoleo del maresciallo Luigi Cadorna a Pallanza (bronzo, 1928-30); i R. (a proposito di molteplicismo), in Illustrazione Toscana e dell’Etruria, a. X, n. 10, ottobre 1941; Giornale LUCE C0225, 23 febbraio 1942, in ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] associava un piedistallo della collezione estense, ma si deve a Luigi Magnani (1927, pp. 238 s.) l’attribuzione di entrambi -80, 146-168, 231-255; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X.2, La scultura del Cinquecento, Milano 1936, pp. 553-575; N. ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Quadrio, Lorenzo Barotti, Girolamo Tiraboschi, Luigi Ughi), risulta che ebbe una solida . Bonifazi, Giovan Battista Pigna, il Tasso e il «Ben divino», in Studi tassiani, X (1960), pp. 53-71; G. Venturini, Le postille di Orazio Ariosti ai «Romanzi ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] i Fiorentini, fautori, nell'occasione, del papa e del duca Luigi II d'Angiò (Sozomenus, p. 5).
Alla morte di Ladislao a cura di F. Schulz, H. Kantorowicz, G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 318, 344 s., 378, 404; P. Pellini, Dell'historia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Costituzione della Repubblica Italiana a Lione e al medico Luigi Sacco, che aveva introdotto a Brescia il vaccino l'anno 1843, Milano 1843, p. 44 n. 341; Catalogo della X Esposizione della Società promotrice, Torino 1851, p. 24 n. 255; Catalogo della ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...