PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] 1982; Die Amerbach-Korrespondenz, a cura di B.R. Jenny, IX-X, Basel 1982-95, ad ind.; D. Rhodes, Accertamenti sulla stampa L. Perini, Amoenitates typographicae, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] mutato titolo di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d'Angennes nel la Biografia iconografica degli uomini celebri che dal secolo X fino ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Savoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Si presume che cura di H. Appelt et al., ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 1-4, ibid. 1975-90, ad indices; G.B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] forze di cupole»; IX, «Delle cupole a base poligona ed ovale»; X, «De’ volti annulari e spirali»; XI, «Degli archi e volti pp. 321-334). Nel 1819 i manoscritti furono acquistati da Luigi (Aloisio) Fantoni; dagli eredi di questo passarono poi in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Giovanni Battista Rubini (Arturo), Antonio Tamburini (Riccardo) e Luigi Lablache (Giorgio), poi celebrati come ‘il quartetto dei C. P., Bologna 1881; Edizione critica delle opere di V. Bellini, X, I Puritani, opera seria in tre atti di C. P., a cura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, zio della madre, da due anni eletto al soglio pontificio.
Nel gennaio del 1525, a , compiuto dai fratelli Strozzi a difesa dell’onore della sorella Luigia. Di lì a poco, gli Strozzi abbandonarono Firenze, e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] efficace impostazione coloristica del fiorentino-ticinese Luigi Reali.
Nel 1707 Petrini era ancora . 62-68; L. Damiani Cabrini, G.A. P. a Bergamo: una svolta determinante, ibid., X (2009), 44, pp. 200-209; Ead., G.A. P. e l’attività negli anni Venti ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi XII gli confermava il feudo di Pozzuolo e di 369; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid., X (1923), p. 25;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Le ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Milano, pubblicò un'ampia memoria (Sugli integrali a differenziale algebrico, in Mem. d. Acc. di scienze... di Bologna, s. 2, X [1870], pp. 3-33) in cui, seguendo una via geometrica, riotteneva la classificazione degli integrali abeliani nei tre tipi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] 1923 entrò dunque nel severo collegio salesiano S. Luigi di Intra, dove resistette sino alla quinta, 71-77; S. Chiolo, La morale amara e grottesca di P. C., in Uomini e idee, X (1968), n. 13-14, pp. 85-90; G. Dossena, I luoghi letterari, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...