INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito di Giovanna I d'Angiò, regina di la France et l'Angleterre (1353-1355), in Revue d'histoire ecclésiastique, X (1909), pp. 729-743; P. Guidi, La coronazione d'I. ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] (ibid.).
Lo stesso anno 1886, nell'Archivioglottologico italiano, X (1886), pp. 167-176, con una postilla dello che attirò l'attenzione di W. Meyer-Lübke (Zeitschrift für romanischePhilologie, X [1888], pp. 296 s.).
Nel 1892 il C. pubblica ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] pontificio nel Milanese, nel quadro dell’alleanza tra Leone X e Carlo V contro il re di Francia, Francesco a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di Pier Luigi Famese, primo duca ..., Milano 1821, pp. 69, 75, 84; F. Odorici, Il ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] impegnato, dai primi anni Ottanta, accanto ai sindaci Argan prima e Luigi Petroselli poi, e a un drappello di urbanisti e intellettuali, fra liste del Partito comunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata fino all’aprile 1992. In ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] . nota 83), a quella di Caravaggio in S. Luigi dei Francesi, dove dalla Caduta di s. Paolo molto , Per Guido Reni «incamminato» tra i Carracci e Caravaggio, in Nuovi Studi, IX-X (2004-2005), 11, pp. 231-247; F. Cappelletti, Paul Bril e la pittura ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] offriva la cultura laica e liberale dell’Italia d’allora: Luigi Salvatorelli ne scrisse su Il Mondo (Una lettera, 15 dicembre Salvemini su Il Ponte (Il gesuita e il liberale, n. 1, X, 1954, pp. 7-10), dopo che lo stesso Gambi aveva denunciato ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di R. I F. contro i feudatari parmensi (1611-1612), Parma 2012; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a R. I, in Storia di Parma, X, Musica e Teatro, a cura di F. Luisi - L. Allegri, Parma 2013, pp. 104-132; Il Collegio dei Nobili di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] ’è un maestro infallibile) la teocrazia cattolica espressa da Pio X, lui sì capace di dar vita a una visione integrale Scotti, 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, 1920-24). Altre 3 ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] favore; Var. lat. 10406, f. 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di principi di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Ticino restano validi gli scritti di Johann Rudolf Rahn (1880), Luigi Brentani (1916a e 1916b), Emilio Motta (1919) e Cino 33-41; L. Calderari, R., T., in Dizionario storico della Svizzera, X, Basel-Locarno 2011, p. 469; V. Zani, T. R., Madonna con ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...