GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] tondo nella volta probabilmente raffigurante Cristo che incorona s. Luigi re di Francia, databile entro il 1335 (Boskovits 1958, p. 203; R. Longhi, Qualità e industria in T. G., in Paragone, X (1959), 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; L. Marcucci, Per ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Fonti e Bibl.: Necrol.: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalpino, LXXIX (1981), pp. 315-326; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, X (1981), pp. 531-549; C. Ghisalberti, in Annuario dell'univ. di Roma, a.a. 1980-81, pp. 847 s.; Id., in Quaderni ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] politica ( nelle missive di quegli anni tra il re Luigi IX e il suo ambasciatore presso la corte papale è indicato le iniziative del papa si colloca la ripresa del progetto di Gregorio X di far concludere un’alleanza tra Angiò e Asburgo tramite le ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Zanetti, 1771, pp. 13 s.) sino alla Storia pittorica di Luigi Lanzi (1796, p. 13), egli lavorò per la Scuola . Longhi, Ritorni e progressi su Alvise (1969), in Id., Opere complete, X, Firenze 1978, pp. 159-162; G. Nepi Scirè, Appunti e chiarimenti ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e Lazzaro, morì a Bologna l'11 maggio 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da Acc. d. Lincei. Rend., cl. di sc. fis., mat. e nat., X (1922), pp. 72-75
Bibl.: Necrologio in Bulletin de la Soc. vaudoise d. ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] fu eletto deputato, venendo confermato alla Camera fino alla X legislatura. Membro del Comitato federale di Roma e dal , andata e ritorno, ibid., pp. 41-57; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1919), Napoli 2010, ad ind.; A.G. Paolino, I. e gli ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] Minuzie manzoniane, Napoli 1919 Rimpianti, Milano 1922 S. Luigi Gonzaga, Mantova 1924 Grandi anime. Discorsi commemorativi, Roma di Antonio Fogazzaro, Milano 1928 Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi personali, Milano-Roma 1932 Corone e ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] non ne fece alcun cenno nel colloquio avuto con il re Carlo X. Nella capitale francese il B. trovò anche la berretta cardinalizia, e la reazione che avrebbe potuto suscitare nel governo di Luigi Filippo, il B., dopo aver tentato invano un'azione ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di S. Francesco, pendant del Miracolo della manna che stava dipingendo Giacomo Ferrari (1649).
Questa grande tela (477 x 764 cm) fu commissionata dal francescano Vincenzo Balconi, come ricorda l’iscrizione leggibile sulla targa appesa all’albero di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di Francia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il LII, Venezia 1886-1898, ad Indices; Nuntiaturberichre aus Deutschland, s. 1, X, Berlin 1907, pp. 279, 548, 656, 699; XI, ibid. 1910 ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...