Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] d’animo più profondi dell’effigiato. Il dipinto intende volutamente competere con il ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 ca.), rappresentando l’anziano papa in compagnia dei nipoti. Alla sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] cattedrali e nelle università. La pratica è già diffusa nel XII secolo come documentano per esempio le Glossae super Platonem X di Guglielmo di Conches, certamente ricavate da una precedente esposizione orale, o alcuni testi di Abelardo e Gilberto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] la datazione entro il 1518. A Roma Correggio trova una città in pieno fermento per le iniziative di papa Leone X : Raffaello ha già realizzato buona parte delle Stanze Vaticane, da tempo è visibile la volta della Cappella Sistina dipinta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] della giustizia divina nel momento finale della storia dell’umanità. Nonostante l’importanza del soggetto, è solo nel IX-X secolo che compaiono, a Bisanzio e in Occidente, le prime testimonianze figurative.
Esse denotano l’assenza di una tipologia ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] borbonica; dopo l'insurrezione parigina del luglio 1830, caduto Carlo X, L.F. fu proclamato re. Fautore dello sviluppo della Con le giornate del luglio 1830, che rovesciarono il re Carlo X, L. F., grazie alla debolezza del partito repubblicano e al ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] allargamento del potere regio nel sud della Francia. Il duca d'Aquitania, Guglielmo X, diede la figlia in sposa al figlio del re di Francia, cioè al futuro re Luigi VII, assegnandole in dote anche tutto il suo vasto feudo (1137). Tale estendersi ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] anno don Romolo Murri venne sospeso a divinis e Pio X condannò con l’enciclica Pascendi il movimento modernista: due eventi lettera a Croce del luglio 1911, cit. da Giuseppe Galasso in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 6). In fondo, fin ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 25 ottobre 1908.
58. Ibid., b. 224, fasc. IV, appunto manoscritto per Luigi Luzzatti, privo di data, ma del gennaio 1904.
59. Ibid., b. 36 a Luzzatti datata 18 ottobre 1910.<Pag=321, Col=B/>
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: «Io so che un gran mio amico è più vago de' -3; XV, 48, 6), un rimbombo di salti (X, 50, 7-8), tonfi (X, 142, 8) e ruzzoloni (X, 65, 3-6). Al gusto di menare il colpo ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] può affermarsi che l’esecuzione penale, così come disciplinata nel libro X del codice di rito, comprende l’attuazione di tutti quei esecuzione).
Dal complesso delle funzioni risultanti nel libro X del codice di rito penale è possibile delineare ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...