SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] forma più che primitiva e di legno fino a tutto il sec. X; soltanto nel sec. XI ricompaiono le prime vere, anche se 1740 circa). Questo tipo di ornamentazione fu diffuso in Francia sotto Luigi XVI e dalla Francia si estese ai paesi tedeschi i quali ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] bancario. Si ricorda in Francia una antichissima ordinanza di Luigi VII del 1141 che assegna il Gran Ponte di decreto legge 7 marzo 1925 si faceva ritorno ai principî dell'anno X e del codice del 1865.
Pur lasciando coesistere la mediazione libera ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] luogo il 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunione della ; Fénélon Oeuvres complètes, ed. de Saint-Sulpice, Parigi 1848-52, VII-X; Mém. de Louis XIV pour l'instruction du Dauphin, ed. Dreyss, ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] tra cui celebri quelle del Segneri: sulle regalie con Luigi XIV e le libertà della chiesa gallicana, nelle . Le Tavole di P. Bliard in Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, X, coll. 1510-1520, e le bibl. di R. Fulöp-Miller, Macht und ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] a uno dei suoi membri. A Milano fin dal sec. X, pur senza precise concessioni imperiali, l'arcivescovo esercitava il massimo quando il figlio di Carlo diverrà re di Francia (Luigi XII) queste pretese diverranno formidabili e orienteranno verso Milano ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] un'università pontificia di studî teologici intitolata a Pio X. Assai inferiore è la sua importanza economica, non avendo severe repressioni del De Matteis, ed ebbe coi suoi martiri Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo 1823, ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] della lana, aveva dato origine nel sec. X a una viva circolazione commerciale. Gli agglomeramenti ( 1127 al nuovo conte Guglielmo di Normandia, imposto dal re di Francia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei loro privilegi. ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] le sorti della città, finché l'arcivescovo nel sec. X riesce a trarre a sé tutte le regalie delle abbazie e del XVIII ai vecchi danni si aggiunsero i nuovi delle guerre di Luigi XIV, con le devastazioni rimaste famose, specie durante la guerra di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] di S. Vedasto (S. Vaast). Politicamente, dal sec. X in poi, Arras apparteneva ai dominî della contea di Fiandra della casa di Borgogna; ma dopo la morte di Carlo il Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di volerla tenere fino a che Maria di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] per i quali si recò sino in Francia, alla corte di Luigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto ai traduzione in latino della celebre novella di Tito e Gisippo, Dec., X, 8, qualche orazione e alcuni scritti biografici in latino) scarse di ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...