SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] con l'aiuto del papa Giulio II, savonese, sotto il governo di Luigi XII, tra il 1507 e il 1508, ha fortuna, perché Giulio II e nella storia, in Atti d. società savonese di storia patria, X (1928); e in genere gli Atti di questa società. - Per ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] infatti il più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi sub. LXXXVII); id., Gli ultimi marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1901 (ibid., X); N. Jorga, Thomas III, marquis de Saluces, Parigi 1893. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] costruzioni sacre più recenti è notevole la chiesa di S. Luigi, barocca ma con ricordi platereschi, elevata nel 1709-1731 su entrò in Siviglia (23 novembre 1248) Fernando III. Alfonso X pose in essa la sua corte. Nella storia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] due anni dopo in Arcadia per l'acclamazione dei novelli sposi Luigi Braschi Onesti, nipote di Pio VI, e Costanza Falconieri.
cui Pio VI si atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il campo d'azione fatto apposta per lui. Questo periodo ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] nato a Pescia verso il 1455, incisore sotto Leone X, noto principalmente per una stupenda cornalina raffigurante un baccanale I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] OH) (idrato di antimonile); questi sali di antimonile, SbO.X, hanno carattere di sali basici, e si ottengono per idrolisi venne definitivamente accolto in terapia quando, con questo farmaco, Luigi XIV malato a Calais ottenne la guarigione. L'antimonio ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] fece la navata traversa (clementina) e poi al tempo d'Innocenzo X, fra il 1647 e il 1650, quando Borromini occultò in pesanti e romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re di Francia. Il concilio, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si è iniziata Tripolitania (v., XXXIV, p. 370) e della Cirenaica (v., X, p. 417), preparata con l'istituzione del governatore unico mediante il ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Maria del Castello, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI (1930), pp. 17-25; G. Fiocco, A. Carneo e Nicolò Grassi, in Dedalo, X (1929-30), pp. 427-45; L. Coletti, Il maestro dei padiglioni, in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 211-28; id., Sull ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] di armi metalliche di difesa dallo scorcio dell'età micenea al X o IX secolo a. C. e oltre, determinano, col favore aristocrazia repubblicana: esempî tipici l'aristocrazia francese dei quattro Luigi (Luigi XIII, XIV, XV, XVI), e l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...