Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] . der Herz., in Wissenschaftliche Mitt. aus B. u. der H., X (1907); J. Cvijić, L'annexion de la Bosnie et la question .", e nelle lotte che scoppiano in Ungheria dopo la morte del re Luigi II (1382), comincia a dilatare i confini del suo regno verso l ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi XVI, le fibbie da scarpe forniscono un ampio materiale del secolo XVI. I pettini allungatissimi in voga sotto Carlo X, detti "pettini per giraffa", sono ricercati anche per il loro ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] tamilo.
I Mori di Ceylon sono generalmente ritenuti come discendenti dai commercianti arabi, i quali pare abbiano regolato fra il sec. X e il XV il commercio marittimo con l'Oriente e dai quali i Mori hanno ereditato l'abilità nel commerciare; come ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] che esso appartiene ad età relativamente tarda, cioè al sec. X; il primitivo (lo si è riveduto nei nuovi scavi) era ) che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il battistero ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Nella prima metà del sec. XIX Agostino Luigi Cauchy, dopo di aver precisata e 〈 1, e ammette, come caso particolare, il teorema di Rolle (1691): se la funzione f(x), continua e derivabile in (a, b), assume valori uguali in a e in b, esiste un ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] Explorations in British North Borneo, 1883-87, in R. Geogr. Soc., Proc., n. s., X (1888); Ch. Hose, A Journey up the Baram River, ecc., in Geogr. Journ., I di un trattato di commercio. Sotto il regno di Luigi Bonaparte (1806-1810) l'Olanda non ebbe i ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] riguardanti il commercio, conteneva una clausola per cui Luigi XIV si obbligava a espellere gli esiliati realisti e 1895; G. Jones, The Diplomatic Relations between C. and Charles X Gustavus of Sweden, Lincoln (Nebraska) 1897; M. Nobel, Memoirs ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] lati infinitesimi dx e dy (e quindi d'area uguale al prodotto d x d y), interni al campo C; ma abbiamo già visto che il v, è data poi dall'espressione
dove:
è il determinante jacobiano della trasformazione x = x (u, v), y = y (u, v), e D è il campo ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] attività del cardinal Bellarmino, di Tommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo celebre libro Liberi arbitrii cum gratiae di magia; la regola decima conferma le norme di Leone X sulla censura preventiva, e stabilisce che incorra senz'altro nella ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] con suoi disegni, del 1447-1461; un Rabano del sec. X); in quella del Pembroke (Nuovo Testamento, miniato a Bury possiedono manoscritti miniati nell'Irlanda e in Inghilterra (secoli X-XII). Sono pure notevoli le biblioteche dei colleges Sidney ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...