Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Aroe Patrae, fondata da Augusto e popolata, oltre che coi soldati della X e XII legione, anche con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus . Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio per la Siria ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] il prezzo record di 3.683.000 euro un busto di F.X. Messerschmitdt (1770 ca.), che è stato offerto al mercato dai 1994.
M. Praz, Lettere sull'antiquariato di Mario Praz a Luigi Magnani (1952-1981), Torino 1996.
Arte e collezionismo a palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito antico e importante di questi paesisti è King Hao (prima metà del sec. X) e in quell'epoca fiorirono pure Kouan T'ong e Li Cheng, pari ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] della bilancia dei pagamenti nell'intervallo dt diventa allora
o anche
x′, y′, z′, C′, D′, essendo - con evidente significato dei simboli - le derivate, rispetto al tempo t, rispettivamente delle funzioni x, y, z, C, D.
Per vedere qual è il meccanismo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] Per i processi cronici dovuti alla tubercolosi si raccomanda la cura generale: iodica, arsenicale; l'elioterapia, raggi X, igiene alimentare, ecc. Per quelli dovuti a sifilide valgono le cuie specifiche idrargiriche, arsenicali, bismutiche, iodiche ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] con settenarî, così: XY.YX // AB.AB.BC. C.X + ritornello. In questo schema i primi quattro versi rappresentano il forma in disuso. Poi il "prezioso" gusto dominante alla corte di Luigi XIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, Voiture, Lafontaine. ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] z, che, computata in unità monetaria di B, è pari a z : (1 + j), e quindi, in unità monetaria di A, pari a z : (1 + j) x.
Ma l'unità monetaria di A disponibile al tempo t +1, vale, al tempo t, la somma 1 : (i + i), onde dovrà aversi
formula la quale ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] in grado eminente Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti De Marco, Luigi Einaudi, - e che più importa allo statista e al finanza comprese nella Biblioteca dell'economista, iniziata da Francesco Ferrara (s. 3ª, X, parte 1ª e s. 4ª, XIV, parte 1ª, 2ª, e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] un'ascensione in altezza del 9 agosto 1906 in cui il capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, effettuata in .
Bibl.: E. Zicavo, Il servizio aerostatico militare, X, Roma 1924; L. Crosara, Cronologia aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] verso l'anno 1050 dal re Harald III il Severo. Pare però che già sino dall'epoca pagana, cioè almeno sino dal sec. X, ci fosse una fiera regolare nello stesso luogo, il cui nome (forma più antica Anslo) è interpretato come "il bosco (lucus) degli dei ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...