Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] alla corona, con lo stesso maturo Giacomo II d'Aragona. Finalmente, il 31 luglio 1315 sposò il re di Francia LuigiX: questi, mentre i suoi procuratori giungevano a Napoli per il contratto matrimoniale, fece sopprimere la prima moglie, Margherita di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] Carlo II d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia LuigiX. Ma pare che in quegli anni egli abbia svolto soprattutto funzioni di l'imperatore Ludovico il Bavaro.
Dei suoi figli, Luigi, cavaliere e ciambellano del re Roberto, gli premorì, ...
Leggi Tutto
Ubaldini
Renato Piattoli
Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi [...] di Firenze.
Bibl. - G. Ubaldini, Istoria della Casa degli U., Firenze 1588; Delizie degli eruditi toscani, a c. di I. di San Luigi, X, ibid. 1178 (tutto dedicato a documenti degli U.); P. Rajna, L'iscrizione degli U. e il suo autore, in " Arch. Stor ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo matrimonio con il re di Francia, LuigiX. Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria, poi nel 1318 accompagnò re Roberto a Genova per costringere Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ubaldino della Pila
Eugenio Chiarini
Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] , Annales, in Rer. Ital. Script., XI, a. 1291 e 1287; Delizie degli eruditi toscani, a c. di Ildefonso di San Luigi, X IV, Firenze 1778; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1795; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] Mariani, I, C. 2; Ibid., Carte Pucci, II, ins. 23; Delizie degli eruditi toscani,a cura di Ildefonso di San Luigi, X, Firerìze 1778, p. 393; R. Piattoli, Codice diplomatito dantesco,Firenze 1950, pp. 220 s.; Istorie fiorentine di S. Ammirato con ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] antichi titoli nobiliari, i quali - affiancati prima dalla napoleonica noblesse d'Empire e poi restaurati sotto Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] attività
Con la morte di Luigi XIV (1715) divenne erede della L. nominò primo ministro il duca Luigi Enrico di Borbone, che, valendosi gesuiti, dopo lunghe esitazioni di Luigi. Caduto de Choiseul, anche dieci figli; il delfino Luigi, nato nel 1729, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] pellegrinaggio di 6000 persone organizzato dalla Fraternità di san Pio X è a Roma per il Grande Giubileo, nei giorni 8 basilica di S. Pietro e pregano all'altare di san Pio X. Il superiore generale della Fraternità, il vescovo svizzero Bernard Fellay ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] tutto oscuri.
Jean Meslier, parroco di campagna nella Francia di Luigi XIV, lascia alla sua morte tre copie manoscritte di una suolo per favorire l’industria, si distrugge da ogni parte.
X. I vantaggi del commercio con l’estero non consistono nell’ ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...