Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] non si stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo e un volume di Indici della prima serie (I-X, 1907-1919).
Diamo infine un elenco dei più ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] con i soli baffi.
L'uso dei baffi dispare nel sec. X e la barba, divenendo di moda, è indispensabile per tutti i soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Aosta): la nuova azione venne affidata al VI corpo d'armata (gen. Luigi Capello) costituito su sei divisioni, così schierate: la 45ª, sul Sabotino; truppe.
Con l'offensiva del maggio '17, invece (X battaglia dell'Isonzo) la 2ª armata, comandata dal ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] VI, il grande ambiente centrale coperto a cupola con estradosso in vista e nella ripresa del sec. IX e X, quando le cupole venivano voltate sui loro alti tamburi, queste erano coperte con coppi cementati direttamente sull'estradosso e opportunamente ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] d'autografi ora disperse, vanno ricordati Prospero Balbo (1762-1837), Luigi Cibrario (1802-1870), i fratelli Domenico e Carlo Promis (1802- mandati, coi quali Ferdinando Ponzetti, tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi e compagni di pagare ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del pubblico agli spettacoli cinematografici hanno indotto produttori e tecnici cinematografici alla ricerca e al perfezionamento di nuovi sistemi di proiezione cinematografica che potessero esercitare ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a Parigi la "Bande de vingt-quatre Reger (che ha scritto anche quattro sonate per violino solo), in quelle di X. Scharwenka, di R. Strauss e di E.W. Krongold, nella sonata ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] quale più tardi, prendendo lo spunto da certe osservazioni di Luigi Galvani (1737-1798), giunse a dimostrare il salto di il fenomeno fotoelettrico. Vennero poi, nel 1895, la scoperta dei raggi X (K. Röntgen, 1845-1923) e nel 1896 quella dell'effetto ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Report of the Smithsonian Institution, 1899 (Washington 1901), pp. 527-547; H. Kern, Filippijnsche studies, in Verspreide geschriften, X-XI, L'Aia 1922-23; H. W . Williams, Grammatische Skizze d. Ilocano Sprache, Monaco 1904. La bibl. per tutte ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Massimino di Treviri (sec. XVIII); ha l'interno decorato in stile Luigi XV. Il palazzo di giustizia (1565) fu rimaneggiato nel sec. sono notevoli un'antica chiesa, che risale in parte al sec. X e il Dolmen celtico de la Hart, restaurato.
A Vianden si ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...