Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] 'elemento ariano dall'elemento anariano. Secondo la teoria indiana, che appare per la prima volta in un inno tardivo del Ṛgveda (X, 90) e in forma più sistematica in Manu e altrove, fin dalla creazione si sarebbero generate dalla bocca, dalle braccia ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] monumento al Pontiere (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo civico, che , col trattato segreto di Gand, essa passa al figlio di Pier Luigi Farnese, Ottavio; e da allora rimane nelle mani dei Farnese, sino ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione nel IV, Clemente IV e Gregorio X. Il concilio s'inaugurò il 7 maggio 1274 alla presenza di Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] italiano che si ricordi; Isabella d'Este e Leone X sono i primi grandi dilettanti; cembalisti tedeschi vennero minori ma notevoli sono l'italianizzato Gian Fr. Dandrieu (1684-1740), Luigi Nicola Clérambault (1676-1740), F. d'Agincour (1714-1758), L. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Borgogna e delle Fiandre 'imperatore ebbe per qualche tempo il concorso di papa Leone X (che però morì quasi subito nel 1521 stesso), i ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] Il complesso delle [8] [9] [10] (11] in molti casi interessanti la pratica può essere esattamente integrato perché A(x), B(x), XG, YG e C0 assumono delle espressioni estremamente semplici. Questo avviene, per esempio, quando la rigidezza locale D può ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] dell'Assoc. Naz. per Aquileia, dal 1930 (ivi bibl. annuale della X Regio); G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1987), a Marcello Mascherini (Passariano 1988) e a Luigi Spazzapan (Gradisca d'Isonzo 1989).
Bibl.: G. Bergamini ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] la pressione F del terreno che si esercita su una striscia larga un metro e alta dx, sita a una quota generica x sul piano di posa del cassone.
Integrata questa relazione su tutta l'altezza della striscia orizzontale d'involucro, si ottiene il carico ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] converge uniformemente in D e se in un punto x0 di D si ha
un (x) = u′n (n = 1, 2, ...) si ha allora
o, di Fourier,
la sua somma (C, δ) con δ > o converge uniformemente verso f(x) in (0, 2 π), mentre la sua somma (C, δ) in un'infinità numerabile e ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] mercato), ricevette nuovo impulso dalla crociata di S. Luigi, a cui parteciparono molte navi di Marsiglia. Ma commercio di Levante nel Medioevo (trad. it. in Biblioteca dell'Economista, X, v), Torino 1913; A. Schaube, Storia del Commercio dei popoli ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...