La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] stele votive, scoperte in molti luoghi tra la collina di S. Luigi e il mare, e indicanti la deposizione di avanzi di sacrifici, Notes et doc. de la Dir. des antiq. de la Tunisie, X, Tunisi e Parigi 1929.
Il vescovato di Cartagine. - Leggende tardive ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a quel sovrano Vani tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo una ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] V, p. 602; basile, VI, pag. 284; carnelivari, IX, p. 97; città, X, tav. CXXII; fatimiti, XIV, tavv. CL e CLI; fontana, XV, tavv. CXXIII e , il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha una biblioteca ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. VII), di Höng-pöp-sa (844 d. C.), di Hoa-öm-sa (secoli VIII-IX), in Genshū, Söul e Yö-chuk-sa (sec. X), e quella particolamente degna di nota che è nel Museo governativo a Söul, del 1085. Singolari lanterne di pietra si trovano dinanzi ai templi ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] La manovra delle ganasce può essere fatta a mano, agendo sui vitoni X ed Y.
Durante la ricerca di i., può accadere che, nonostante di idrocarburi in pressione nello strato C, sotto la scarpa X della colonna Q, si introduce un'altra colonna e appena ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Sritamarat (Nagor Sridhamaraj) nella Penisola di Malacca. Il sec. X è pieno di guerre e paci e matrimonî tra principi thai e Europa, veniva per la seconda volta nel Siam con lettere di Luigi XIV e del papa e sotto veste di ambasciatore. Profittando ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] m e per ampiezza uno dei primi multipli di σ. Si dimostra infatti (I.-J. Bienaymé, 1853) che la probabilità che un valore della variabile X sia compreso fra m − tσ e m + tσ è maggiore o uguale a 1 − 1/t2, qualunque sia il numero t, purché > 1. Ad ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] uno accanto all'altra. Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia di Saint-Denis. All' da questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. 1972), pp. 239-301; I codici grecî in minuscola dei sec. IX e X della Bibl. Marciana..., Padova 1975 ("Univ. di Padova. Studi bizantini e neogreci" ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e poi Abū'l-Wafā' al-Būzagiānī nella seconda metà del del sec. X, al-Karkhī (o più esattamente al-Karagī) e an-Nasawī verso il 1000 il suo centro proprio nella scuola italiana di Luigi Cremona. Nemmeno si può riconoscere alcuna differenza ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...