Compositore di musica sacra, nato il 19 aprile 1605 a Roma e quivi morto il 17 giugno 1672. Allievo di Vincenzo Ugolini, fu maestro di cappella in S. Luigi de' Francesi a Roma, e quindi (1643-45) a Vienna [...] e che contiene 53 parti fra vocali e strumentali, fu studiata e pubblicata dall'Adler (Denkm. der Tonkunst in Österreich, X). Il B., esponente tipico della ridondante polifonia barocca, sacrifica le ragioni dell'arte al virtuosismo della tecnica, pur ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] aveva in un primo tempo preso sotto la protezione propria Luigi XVIII e s'era atteggiato a capo del fronte unico I primi nove capitoli contengono norme di diritto pubblico, i cap. X-XV racchiudono precetti di diritto privato; i cap. XVI-XX trattano ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la posizione che temeva d'aver perduto in seguito all'infausta guerra con la Prussia.
Quarant'anni prima Carlo X e Luigi Filippo avevano conquistato l'Algeria, non perché lo richiedesse l'espansione demografica francese, bensì per consolidare la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] B. Zuculin, Il numero degli Italiani nel Brasile, in Atti X Congr. Geogr. Ital., Milano 1927.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento erano create le diocesi suffraganee di Rio de Janeiro, Olinda, San Luigi di Maranhão e, tra il 1719 e il 1745, quelle di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'idraulica nella scuola d'ingegneria applicata alle miniere. Luigi Scappatura tenne cattedra di storia e geografia nello storico Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] matematici Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] A. Wace e M. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; X. Tsountas, Dimini e Sesklo, Atene 1908; P. Orsi, La intitolava rex totius Britanniae. Aveva dato in sposa una sua sorella a Luigi IV d'Oltremare (936-954), pronipote di Carlo il Calvo e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che, consce della loro forza, ambivano al potere, la portarono presto al decadimento.
I Taira e i Minamoto. - Già dal sec. IX e X le due famiglie dei Taira (v.) e dei Minamoto (v.) erano sorte in grande preminenza e i loro membri si erano distinti in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Franchi nelle valli della Dora Baltea e Riparia. Nel sec. X abbiamo le operazioni di devastazione dei Saraceni e la lotta per nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato entrarono in val di Susa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande fra le unità statali così che Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante di Luigi XIV, abbandonò il suo piano di una coalizione contro ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...