TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] tramutatasi in comune, e, in parte, le grandi fiere che costituirono la sua ricchezza fino a quando, nel 1315, LuigiX le Hutin ne interdisse l'accesso ai mercanti fiamminghi. Centro israelitico, come Montpellier e Narbonne, Troyes fu, come queste ...
Leggi Tutto
È l'ultimo figlio di Filippo IV il Bello. Nato nel 1294, ebbe il titolo di conte de la Marche e salì al trono di Francia nel 1322, succedendo ai fratelli LuigiX e Filippo V, morti senza eredi maschi. [...] Neanch'egli dalle tre mogli ebbe figli maschi che gli succedessero sul trono. Il suo breve regno però è importante nella storia dell'organizzazione dello stato francese, perche C. lavorò con zelo e tenacia ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] documenti del 1316-1317 e del 1322-1323, ricompaiono gli stessi nomi, sempre al servizio dei re di Francia: prima sotto LuigiX (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317-1322) e Carlo IV (1322-1328; Moranvillé, 1887; Prost, 1887; Gardner, 1987).Ignorato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Mantova e palazzo Te, di cui lasciò un'entusiasta descrizione nella corrispondenza con il fratello.
Nella primavera del 1537 LuigiX diede inizio alla costruzione del nuovo padiglione del palazzo ducale di Landshut, per il quale si adottò un progetto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la Francia, nel libro di Jean d'Arras, Mélusine (sec. XIV), e nei racconti di Geoffroy de Fleury (per la morte di LuigiX, 1316); tuttavia l'etichetta del lutto non venne stabilita prima dell'anno 1380 (per la morte di Carlo V).
L'abbigliamento corto ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] (1279), e da parte degli stessi Normanni che vogliono rimanere francesi.
Del resto, essi avevano ottenuto dal debole re LuigiX il Testardo, nel 1315, la "carta" dei Normanni, nella quale erano riconosciute le libertà della provincia. Queste libertà ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] , le ordonnances per l'abolizione delle taglie e la concessione di franchige e buone consuetudini (ordonnance del 1315 di LuigiX) favorirono questo trapasso. In Germania l'evoluzione delle classi rurali, che giunse in un primo tempo a sostituire la ...
Leggi Tutto
SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] pur non avendo che al principio del XIII una forma fissa, quale appare nei sigilli reali specialmente nel periodo da LuigiX a Luigi XI, e in cui l'ornamento della sommità è costituito da un fiore stilizzato: un allungamento nelle dimensioni si nota ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] Navarra. Pare che ancora nel 1315, a 91 anni, adempiesse fedelmente ai suoi doveri di vassallo, partecipando alla campagna di LuigiX contro i Fiamminghi.
Proprio nell'ultimo periodo della sua lunga vita, pare nel 1305, egli cominciò a dettare, per ...
Leggi Tutto
MARIGNY, Enguerrand de
Giuseppe Martini
Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] quale era avversato da molti nemici, principale fra tutti Carlo di Valois, fratello del defunto re e zio del nuovo sovrano LuigiX. Accusato di tradimento nella guerra di Fiandra e di molti altri delitti, M. fu imprigionato al Tempio e giustiziato il ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...