I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] poeti provenzali (v. guglielmo ix), oltreché battagliero duca. Nel 1137, morto l'ultimo duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re di Francia; ma, annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo legislativo base nella l. 11 giugno 1971, n. 426, alla quale seguivano: la l. 28 luglio 1971, n. 558 sull'orario dei negozi e degli esercizi di vendita al dettaglio, il d. min. 30 ag. 1971 sulle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] lascia a parte, come un puro strascico delle guerre di Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività voll. 8; J. Michelet, Histoire de France, IX e X (eccessivamente tendenzioso e quasi sempre da controllare); Lemonnier, Les guerres d ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Schelda e il Dendre (paese di Alost). Alla fine del sec. X, le contee di Bruxelles e di Hal sono nelle mani dell'ultimo dei che furono vani tutti gli sforzi fatti dal conte di Fiandra, Luigi di Nevers, dal duca del Lussemburgo, Giovanni il Cieco, dal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso di natalità si aggira intorno al 31-32‰, quello di mortalità è dell'8-9‰, mentre piuttosto elevato è ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] Hastings (872); finché, al principio del sec. X, gl'invasori scomparvero definitivamente, e iI dominio di Angers pur senza ottenere una "carta" comunale. Questa venne concessa solo da Luigi XI; ma fu mera apparenza, ché proprio quel re tolse alla ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] di azione, era allora poco più che ventenne; la madre, Luigia Gonzaga, era stretta di parentela coi signori della città sua. dell'opera fu continuata a Roma sotto il pontificato di Leone X. Durante questo periodo l'attività diplomatica del C. in nome ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] ministro Colbert, sempre intento ad accrescere il lustro della corona di Luigi XIV, tolse il C. a Bologna, come già aveva tolto alla condizione
a essendo una costante data. Preso per asse delle x la retta F1F2 e per origine il punto medio del segmento ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] intercontinentali ridusse di molto negli anni Sessanta l'interesse verso tali aeromobili, anche se nel frattempo l'aereo sperimentale americano X-15 della North American aveva dato inizio all'era ipersonica volando a una velocità di 7300 km/h 6,72 ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] un Tractatus consolatorius de morte amici, indirizzato a S. Luigi, sulla morte d'uno dei suoi figli nel 1260.
A Project for a new Edition of V. of B., ibid., pp. 312-26; P. Aiken, V. of B. and Dame Paterlote's, ecc., ibid., X (1935), pp. 281-87. ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...