LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il "posto di Cassano" sull'Adda che si collega con la guerra di Luigi XII contro Venezia. È certo che il 28 aprile 1509 il Vinci era coro del duomo: ma la nuova dell'elezione di Leone X, avvenuta proprio allora, deve aver riaperto a nuove speranze l ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e le sette; mitologia; IX, lingue, nazioni, stati, parentele; X, glossario di 625 parole, con la definizione e l'etimologia, spesso in Francia un'edizione della sua opera, da dedicare a Luigi XV; ma già nel 1745 John Mills, un inglese residente ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] analysis, Berlin 1998.
Moto per curvatura media
di Luigi Ambrosio, Giovanni Bellettini
Il moto di una superficie secondo sistema di equazioni paraboliche
ove Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il vettore curvatura media di Γt in x. Al di là dell'approccio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] affibbiato il soprannome di Alcibiade. E poiché al primogenito, Luigi, erano affidati i possessi familiari a Poppiano e al secondogenito 1521, dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I di Francia dall'altra. Teatro ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re di Francia Luigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola a volgersi anni del pontificato, v. G. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928. Il volume di G. Portigliotti, I Borgia, ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Curia papale. Politicamente cominciò a emergere sotto Leone X e si parlò della sua possibile elevazione al capace di dominare i feudatarî riottosi. Dopo l'uccisione di Pier Luigi e l'occupazione di Piacenza da parte del governatore di Milano il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Carlo VII e l'avvento al trono di Francia di Luigi XI, gli consentirono di tradurre le sue aspirazioni in realtà di Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-1451), in Nuovo Archivio Veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] , il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i maneggi di Carlo di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] Asia Minor, i-ii, 2, 1981-88). Delle Inscriptiones Italiae sono usciti i fasc. i, 1 (Salernum, 1981, V. Bracco) e x, 5 (Brixia, in 3 fasc., 1984-86, A. Garzetti). Disperando però di veder terminata quest'opera in un tempo ragionevole, la Commissione ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] 1653, cadde in disgrazia durante il pontificato di Innocenzo X; ma alla morte di Innocenzo fu prima governatore di il 22 maggio 1667, il R. che si era guadagnato il favore di Luigi XIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...