• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4357 risultati
Tutti i risultati [4357]
Biografie [1867]
Storia [831]
Religioni [483]
Arti visive [422]
Letteratura [228]
Diritto [205]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [131]
Archeologia [98]
Musica [99]

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] a Saint-Cyran, Antoine III Arnauld e madre Maria Angelica, fino a Luigi XIII e al cardinale di Richelieu, ad Anna d'Austria e al cardinale pars nelle condanne del giansenismo pronunziate da Innocenzo X e da Alessandro VII), lo videro dottrinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

Barberini

Enciclopedia on line

Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a [...] attaccare Orbetello, valse loro un ampio perdono da Innocenzo X. Assestata la loro posizione romana, tra l'altro grazie B. Colonna, che trasmise i proprî titoli al marito, marchese Luigi Sacchetti. Sussiste ancora il ramo cadetto dei B. Colonna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DI CANDIA – INNOCENZO X – ORBETELLO – NEPOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberini (1)
Mostra Tutti

Berry

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira. Deve il suo nome alla società celtica [...] della Francia. Fu riunito alla corona nel 1601 alla morte di Luisa di Lorena, vedova di Enrico III; da allora il titolo di duca di B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi (XVI come re di Francia) e il secondogenito di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – MASSICCIO CENTRALE – LUISA DI LORENA – VERCINGETORIGE – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berry (2)
Mostra Tutti

Ronciglione

Enciclopedia on line

Ronciglione Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] III, quando creò il ducato di Castro per il figlio Pier Luigi, vi unì R. con il titolo di contea. Occupata da Urbano VIII e Odoardo Farnese e poi tra i Farnese e papa Innocenzo X, fu da questo comperata ed entrò allora a far parte del dominio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI CASTRO – PREFETTI DI VICO – ODOARDO FARNESE – LAGO DI VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronciglione (1)
Mostra Tutti

Quélen, Hyacinthe-Louis de

Enciclopedia on line

Quélen, Hyacinthe-Louis de Ecclesiastico (Parigi 1778 - ivi 1839), sacerdote (1807), coadiutore dell'arcivescovo di Parigi cardinale de Talleyrand Périgord, cui successe (1821), pari di Francia (1822). Dopo la rivoluzione del luglio [...] chiesa cattolica di Francia di fronte alla monarchia di Luigi Filippo e stigmatizzò in una pastorale i principî rivoluzionarî apologetica dei più autorevoli rappresentanti dell'ultramontanismo, fra cui J.-B.-H. Lacordaire e G. F. X. de Revignan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – LUIGI FILIPPO – APOLOGETICA – SANTA SEDE

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Luigi VII re di Francia, detto il Giovane Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] subito il potere monarchico, sia sui feudatarî laici, sia anche sulla gerarchia ecclesiastica, venendo in urto con papa Innocenzo II. Nel 1147 condusse, ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – FEDERICO BARBAROSSA – DUCA DI NORMANDIA – CONTE D'ANGIÒ – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VII re di Francia, detto il Giovane (2)
Mostra Tutti

Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de

Enciclopedia on line

Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de Generale francese (Nantes 1806 - Prouzel, Somme, 1865). Fu inviato in Algeria (1830), riordinò il corpo degli zuavi, contribuì notevolmente alla vittoria dell'Isly (1844) e ricevette la resa di Abd el-Kàder [...] moderati e il 24 febbr. 1848 partecipò alla rivolta contro Luigi Filippo; schieratosi con É.-L.-G. Cavaignac, divenne ministro stato del 2 dic. 1851, fu arrestato ed esiliato. Nel 1860 F.-X.-G. de Mérode, prefetto delle armi, lo chiamò ad assumere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – ABD EL-KÀDER – CAVAIGNAC – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de (1)
Mostra Tutti

Còssio, Carlo

Enciclopedia on line

Còssio, Carlo Disegnatore e autore di fumetti italiano (Udine 1907 - Milano 1964). Dopo aver realizzato con il fratello Vittorio (n. Udine 1911 - m. 1984) film a disegno animato (Zibillo e l'orso, 1932), disegnò e ideò [...] di Angelo Saccarello; Buffalo Bill, 1951, su idea di Luigi Grecchi). Fu autore dal segno scarno ma efficace. Del fratello per le storie di Furio Almirante, protagonista erculeo della serie X-1 il pugile misterioso (1941), creata da Carlo su testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUMETTI – UDINE

Orsini, Gian Giordano

Enciclopedia on line

Figlio (m. dopo il 1513) di Gentile Virginio e di Isabella O., si diede ben presto alla carriera delle armi, agli ordini di Roberto Malatesta e poi, alcuni anni dopo, di Carlo VIII nella sua spedizione [...] ordito da Cesare Borgia, si salvò solo per l'intervento di Luigi XII. Recatosi in Francia, ritornò a Roma con l'elevazione al coi Colonnesi, stipulata in Campidoglio il 1511. Era ancora vivo nel 1513 quando intervenne alla incoronazione di Leone X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MALATESTA – CESARE BORGIA – CAMPIDOGLIO – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Gian Giordano (1)
Mostra Tutti

Dècio, Filippo

Enciclopedia on line

Dècio, Filippo Giurista (Milano 1454 - Siena 1536). Addottoratosi a Pisa (1476), vi insegnò il diritto civile. Lesse successivamente a Siena, Pisa, Padova, Pavia. Polemista vivace, ebbe vita avventurosa e agitata. Nel [...] 1512, scomunicato per l'appoggio e i consigli dati a Luigi XII in occasione del conciliabolo di Pisa, si rifugiò in feudorum, alle Decretali, monografie sulle azioni, sull'enfiteusi, ecc., e consilia. Furono suoi scolari Leone X e il Guicciardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LUIGI XII – SCOMUNICA – ENFITEUSI – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 436
Vocabolario
dècimo
decimo dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali