Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del República Criolla, México 1991; A. Annino, F.X. Guerra, Inventando la Nación: Iberoamérica siglo XIX, guerre mondiali: Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re diFrancia e protettore del proclamato re il cardinale Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. A questo punto si ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] tempo e trovò particolarmente ben disposto il re diFranciaLuigi XI. L'8 aprile 1481 S. emanò una Raynaldi Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 499-621; XI, ivi 1754, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia, l " (G. Campori, pp. X-XI) -, lasciava dunque Bologna per casi lombardi, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] i suoi Pastori». Pio X ne avrebbe tratto le conseguenze , 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento diLuigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3 letters/1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ottobre 2010).
63 In AAS ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Luigi Sturzo (1981), con risultati tra loro diversi e non sempre convincenti. Anche le televisioni commerciali si cimentarono quasi subito con questo genere, tra cui spicca Un bambino didi Nazareth diFranco della X settimana di aggiornamento ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di re di Boemia e lo scomunicò. Quando questi tentò di convocare un concilio generale e di ottenere l'appoggio diLuigi XI re diFrancia, il pontefice sollecitò il re di cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518.
Cronache di Viterbo e di altre ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma fra il pontificato di Pio X e quello di Pio XI.
La Scuola, nata nel 1904 per iniziativa diLuigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Luigi Sturzo, avvenne un «trasferimento delle preoccupazioni antimoderniste dal campo delle scienze sacre a quelle dell’azione sociale», per un motivo «tutto ecclesiastico e disciplinare», che era il riflesso della concezione di Pio X «di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Palmiro Togliatti, Pio XII scelse apertamente di sostenere la Dc di Alcide De Gasperi e di affidare la preparazione della campagna elettorale ai Comitati civici diLuigi Gedda. Questa scelta di concordanti degli ambasciatori diFrancia e d’Italia ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...