INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'intervento del papa per favorirlo.
Un intervento determinante di Innocenzo X a favore dell'Odescalchi vi fu poco dopo, il 6 contro il re diFrancia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l'inviato diLuigi XIV, il cardinale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Specialità questa veneziana contagiante sin Velàzquez: forse che l'Innocenzo Xdi questi non è "fato col vero colpo venezian"? e del "santo chiodo" già della croce di Cristo donatole dal re diFranciaLuigi IX, il santo. Su questo fioriscono ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] baionette svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re diFranciaLuigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe tra i due Stati (cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, I-X, Venezia 19753: VIII, p. 52).
106. F. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alla zecca del re diFrancia, il che non risultava per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 gennaio del Garzoni, in AA.VV., Studi in onore diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 319 (pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1797. Morte ed eredità di due repubbliche. X convegno promosso e organizzato laiche, in AA.VV., Studi in memoria diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 538 ( .
302. Umberto Corsini, Pro e contro le idee diFrancia, Venezia 1990, pp. 55-75; G. Scarabello, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] : Liutprando da Cremona nel X secolo parla di "populus Italiensis", mentre documenti di uomini" che vivono in un'area geografica (il popolo d'Inghilterra e il popolo diFrancia) Rivoluzione francese. All'inizio di essa Luigi XVI parlava ancora dei " ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] I, che lasciava al re diFrancia le nomine vescovili, era infatti 77 (1985), p. 522.
42 Eus., h.e. X 5: «Est hic mos bonitatis nostrae ut ea quae esitino a citare ampiamente autori protestanti.
59 Giuseppe Luigi Assemani, Commentarius, cit., p. 71 « ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia, l " (G. Campori, pp. X-XI) -, lasciava dunque Bologna per casi lombardi, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 264 n. 33; Frati, p. 122).
Tornò diFrancia sul finire del maggio 1508: passò da Roma per 195 [tav. IX: f. 3r], 197 [tav. X], 199 [tav. XI: f. 97r]). In particolare, la fece precedere da una lettera dedicatoria a Luigi XII, datata al 15 ott. 1499. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Visconti Venosta, Giuseppe Bertinatti, Barbolani e Luigi Corti, che rimarrà in quella sede sino Francia una rivoluzione radicale e violenta» (Nigra ad Artom il 19 gennaio 1868, DDI, X, 1861-1870, doc. 58, p. 63). Nigra però, rispondendo ai voleri di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...