DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] di Noailles, il marchese di Maillebois, il marchese di Chabannes, il guardasigilli diLuigi Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40- di Genova, c. 373; Ibid., Civica Biblioteca Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] Domenico Piccinelli e Luigi Carta Depani, di cui sposò la della Sardegna alla Francia ecc.). Si tratta di tematiche afferenti, di G.M., in Nuovo bollettino bibliografico sardo, X (1965), 56, pp. 6-11; T. Orrù, I Musio: accusatori, giudici e critici di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] G. a Leone X, con una dedica a sé stante, che precede la prefazione rivolta al S. Collegio, destinatario dell'opera originale.
Mentre il G. terminava la stesura della sua opera, nel 1510, la rottura dell'alleanza del papa con la FranciadiLuigi XII ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] alla consuetudine dell'albinaggio si possa rilevare anche nelle Partidas di Alfonso X il Saggio per la Castiglia e negli Stabilimenta diLuigi IX per la Francia, oltre che nell'Assisa di Guglielmo II, i contenuti della Omnes peregrini non venivano ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] dididididi liberazione.
Fra i suoi scritti e discorsi, resta mirabile l'allocuzione al presidente della repubblica Luigidi articoli e note sulle principali riviste giuridiche, specie la Rivista didi VII(1953); vari scritti di L. Einaudi, A. Garosci ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] , il B. nel 1512 tornò a soggiornare in Francia, dove Luigi XII lo nominava membro del Senato di Grenoble e titolare della cattedra di diritto civile nella locale università. Nel 1513 con l'avvento di Leone X veniva chiamato ad insegnare a Roma, nel ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...