LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] .
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato diLuigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna in un altro paese grazie al mestiere di cui ormai era padrone, il L. decise di lasciare la Francia insieme con il figlio del suo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e, riparato di periodici anarchici di L.F.; L. Fabbri, Appunti sulla vita di L. F., in Studi sociali (Montevideo), s. 2, X 1969, ad Indicem; Fondazione Luigi Einaudi, Anarchici e anarchia nel ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] diFranco Maccagnone principe di Granatelli, pubblicate a spese didi G. Gentile - G. Balsamo-Crivelli, Firenze 1937, X, p. 260; XI, p. 49; G. La Cecilia, Memorie storico politiche, a cura di '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] veneziano, legato sì alla Francia, e tuttavia attento a sta su comedie et musiche".
Agli inizi di dicembre Leone X morì e per il G. si aprì , pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, Della Torre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] quello scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. Luigi IX, conservati a Monreale da . 70; Acta Curie felicis urbis Panormi, X, Registri di lettere (1391-1393) e ingiunzioni (1324), a cura di D. Santoro, Palermo 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di vicelegato e di arcivescovo di Avignone. Nel 1704 il G. accompagnò Fieschi, inviato come nunzio straordinario presso LuigiFranche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di a Clemente X usque ad Clementem ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] diLuigi XV. Hussein si era mostrato ben disposto e gli aveva donato un abito persiano finemente lavorato. Tuttavia il F. temeva che i rappresentanti della Francia Persia, voll. 3 e 4; Ibid., Miscellanee varie, X, f. 136r; Ibid., Lettere, vol. 100, ff ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigidi Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. et Ph. deMaizières, in Archivum franciscanum historicum, X (1917), pp. 239-249; P. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di pace, ma intanto egli cercava aiuti presso altri Stati europei, in particolare la Francia e , 2, pp. 55-60, 66-76; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1854, pp. 189-192; S. Ehses, Die päpstliche Dekretale in dem Scheidungsprozesse ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] contro i ribelli del Ducato di Spoleto.
Nei confronti di Avari e Franchi, che nel passato erano stati , I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...