PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] motu proprio Inter sollicitudines di Pio X (emanato il 22 novembre alla Scala di Milano il 14 giugno 1950 (direttore Franco Capuana, regia di Giorgio Strehler forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] di credervi. Chi non vi credette affatto fu Luigi Riccoboni, sia pure per motivi di 1698 in Francia dove in pochi anni raccolse centinaia di persone in , Paris 1950, pp. 173, 340, 342; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] X, Paris, 1867, n. 8852, 7 giugno 1805).
Del resto ogni più timido tentativo di 'Adige le truppe franco-italiche (comandate nominalmente dal B., ma di fatto dal Massena) 'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Francia, non ebbe alcuna probabilità di successo, essendo egli giudicato inesperto degli affari politici e troppo arrendevole nei confronti diLuigi coll. 13-15; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., X, coll. 396-398; Enc. cattolica, III, col. 23. ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 156; V. Guzzi, XXIII Biennale di Venezia, in Il Tempo, 20 luglio 1942; C. Tridenti, La X Mostra del Sindacato laziale a Valle , Panorama della XXVIII Biennale di Venezia, in Il Giornale d'Italia, 19 giugno 1956; E. Francia, Pittori e scultori alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] , X, p di effettiva mediazione. L'assassinio di Pier Luigi Farnese sopraggiunto ai primi di settembre, per iniziativa del governatore imperiale diFrancia lo indussero a un atteggiamento di vero e proprio panico circa le sorti della Chiesa di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ebbe buon gioco per gli improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la costruzione del Louvre venne sospesa Id., Il viaggio di Bernini in Francia nei documenti dell'Archivio segr. Vaticano, in Boll. Centro studi per la storia dell'archit., X (1956), pp ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , appoggiato dalla Francia, al cui servizio repressione del tentativo insurrezionale di Gian Luigi Fieschi, durante il quale X, Berlin 1907, pp. 370, 390; Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale scuola di ingegneria, divenne assistente alla cattedra di architettura.
Fra di compiere viaggi e soggiorni di studio e di aggiornamento fra il 1878 e il 1880 in Italia, Svizzera, Francia ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] viaggio in Francia e Inghilterra di ristrutturazione, quello del teatro S. Benedetto (1847), dove aveva lavorato il cugino Luigidi Venezia, ottobre-novembre 1933, pp. 465-486, 511-531; C. Semenzato, Appunti sullo Zamerlano e su J., in Arte veneta, X ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...