CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] di Randano e Silvia di Roccafuoco che Luigi aveva chiamato dalla Francia, valsero a ridurre i contrasti. Se Luigi, per consolidare il suo incarico di P. Pozzetti, Lettere mirandolesi, Firenze 1796-1806, lett. X, pp. 207-217; G. Veronesi, Quadro stor. ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di Stato di Leone XII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X la missione di mediazione tra Parigi e Roma in seguito alla difficile situazione venutasi a creare in Francia 1857 e fu sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dove, su un ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il ,a cura di J. Vacsen e E. Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21, 35, 36, 133 s., 245 s., 335; V, ibid. 1895, p. 108; X, ibid. 1908 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] di L., e Olimpia Giustiniani, pronipote di Innocenzo X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca didiFrancia, poi arcivescovo diLuigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di risollevarne le sorti facendo loro balenare la possibilità di accedere al trono. Non è impossibile che il nome di G. fosse stato suggerito dal cugino Luigi VII re diFrancia a cura di H. Appelt, ibid., Diplomata, X, 2, ibid. 1979, doc. 467; X, 3, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] diFrancia e Belgio.
Nel marzo 1933, a Roma, venne preconizzato vescovo di Alba e quindi, nel maggio, consacrato dall'arcivescovo di F. Napoli, 28 ag. 1922 - 22 luglio 1933); Status personarum, X.9/d, pp. 391 s.
Per il periodo albese, cfr. in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] diFrancia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Lello, Historia della chiesa di Monreale, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale per annali, Roma appresso Luigi Zannetti, 1596, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] anni i legami del signore di Sermoneta con Leone X, sempre bisognoso di denaro per la sua avventurosa politica di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re diFrancia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] solo nel 1277. Dalla Francia il F., senza rientrare nel Regno, si recò alla corte di Alfonso Xdi Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II di Courtenay e per discutere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. de diLuigi XII, entrava a far parte della deputazione di Balia incaricata di Borghese. Tre anni dopo questi, su pressioni di Leone X, lo costrinse ad abbandonare Siena. Il 7 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...