GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] X, e rimase ferito in un combattimento nei pressi di Rimini (1517).
Mentre i Gonzaga di Mantova e di Sabbioneta cominciavano a passare dal campo francese a quello imperiale, il G. rimase fedele alla Corona diFrancia e ai nipoti Luigi, detto Rodomonte ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] partecipò alle campagne diFrancia, Jugoslavia e Russia in qualità di sottotenente del 1954 il Padiglione soggiorno alla X Triennale di Milano (premiato all’esposizione Longhi e Luigi Antonietti, rivelò al progettista il rischio di ridurre pitture ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Franciadi Romagna, organizzatore instancabile di complotti e dididi attuare col Ribotti a Imola un colpo didiFranciadidididi Stato diLuigidi accusare il Mazzini didididi Romagna", in Boll. del Museo del Risorg. didiFrancia a cura di A. dididi vita di ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] (irreperibili) ch'egli fece per una Storia diFrancia, per illustrare la quale pure Minardi, Coghetti e Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 134, fig. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 138; Encicl. Ital., X, pp. 667 s. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] dell'Istituto diFrancia. Ma la sua attività più fervida di accademico si svolse a Velletri nell'ambito della Società letteraria volsca veliterna, che il padre aveva fondato con Clemente Erminio Borgia e di cui il fratello Luigi era stato ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] p. 95; Beltrami, 1920, docc. IX, X, XIII).
Il C. era malizioso e infido, Francia e il C. a Milano, in una casa chegli aveva costruito nella vigna di 'Este nel 1505, tramite l'agente di questa Luigi Ciocche, di eseguire per lei "qualche cosa galante" ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] papa il quale non mancò di fare le proprie rimostranze al re diFrancia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta 1993; T. di Carpegna Falconieri, Le trasformazioni onomastiche e antroponominiche dei ceti dominanti a Roma nei secoli X-XII, in ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] il privilegio del patriziato veneto (Arch. di Stato di Venezia, Misti del Cons. dei X, vol. XXI, c. 117 v., diFrancia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re diFrancia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93, 109; P. Perelli, L'abbazia di S. Fruttuoso e le tombe dei Doria, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] di Bologna, Lat. [491]; alla Biblioteca Marciana di Venezia, Lat. X, [3173]; alla Biblioteca Casanatense di Roma brano relativo al regno diLuigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...