PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Genova avevano potuto suscitare nel nuovo papa, Gregorio X, non fu possibile placare l’evidente ostilità della Curia genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina diLuigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati, né ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] svolto importanti funzioni amministrative presso la corte diLuigi XII diFrancia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel 833-838; L. Masini, Il pittore G., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, X (1926), 2, pp. 197-215; A.M. Brizio, G. d ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV diFrancia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si era e Frantz de Salis, già marescialli di campo del detronizzato Carlo X, che tra parecchie difficoltà costituirono due ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] con riserva, tuttavia, del diritto di regresso.
Nel 1513, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, il F. si recò a aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti diLuigi XII diFrancia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] nuova spedizione crociata promossa da Luigi IX diFrancia - che sperava di riscattare l'insuccesso della sua Promis, Libro degli anniversari del convento di S. Francesco di Castelletto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. 443; G ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] X. Pernlochner (Hall). Dopo l'ordinazione sacerdotale (21 dic. 1873), per alcuni anni fu professore di disegno al ginnasio di santi Luigi IX re diFrancia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da , in occasione del ritorno di Pietrasanta ai Fiorentini, sono commesse al B. le Armi di Leone X da porre sulla facciata del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] di re Luigi IX diFrancia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna (Bologna 1872), traduzione italiana di R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 4, X (1900), pp. 233-254; G. Bertoni, Commemorazione di G. G., ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII diFrancia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, X, Napoli 1806, pp. 233 s., 243, 251; D. M. Zigarelli, Storia di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] S.Antonio e S.Luigi re diFrancia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesa di S. Maria in musica nelle chiese.
Il 22 nov. 1903 papa Pio X emanò il motu proprio riguardante la musica sacra e il ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...