GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] le difese diLuigi in un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto di Lorenzo, con X, a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il marzo 1513 (dopo l'elezione di Leone X ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] X [1920], pp. 394-402), e con maggiore intensità a partire dal 1921, scrisse infatti molti saggi e rassegne sulla Rivista didi esponente dell'Assonime, il C. fu in stretto contatto in quegli anni con Luigi monetari con Francia, Inghilterra, Danimarca ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] G. a Leone X, con una dedica a sé stante, che precede la prefazione rivolta al S. Collegio, destinatario dell'opera originale.
Mentre il G. terminava la stesura della sua opera, nel 1510, la rottura dell'alleanza del papa con la FranciadiLuigi XII ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] in Dalmatia repertae (manoscritte a Venezia, Marcian. Lat. X, 219), o le Varie antichità trovate nel Piemonte (edite di Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone Francia. Ambiziosa era la tragedia Eponnina (Torino 1767), ma mediocrissima, e per di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Della Rovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l'impresa di Pisa per conto di Firenze, ed i Pisani dovettero il vescovo di Arezzo scriveva alla Signoria una lettera che fu inoltrata in copia a Francesco Valori, oratore in Francia con Niccolò ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] su comnussione diLuigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 di San Luca, Roma 1864, p. 7; X. Barbier de Montault, Musées et galeries de Rome, Roma 1870, p. 336; Catal. della raccolta di ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome diLuigi Mario, fu educato dallo [...] Per scelta dello zio, Gabriele Luigi studiò presso il locale seminario X legislatura (1867-1870) dal collegio di Gemona, nella XI (1870-74) e XII (1874-76) da quello di agrarie, cercando di adeguarle alle esperienze maturate in Francia e Germania, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna) alla dignità cardinalizia e all’amministrazione delle chiese diFrancia, Spagna, Regno di Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di , X, 1761-62, a cura e con introduzione di G ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di Padova e soprattutto di procuratore di S. Marco de supra. Negli anni precedenti aveva sostenuto ambasciate delicate: in Savoia (1620-21), Francia (1621-24 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Genova a Luigi XII, il F., preposto alla difesa di Chiavari, ottenne che Genova, confermata fedeltà alla Francia, gli nuovamente redatto, per ordine di Leone X, fu reso pubblico il 3 giugno; la sposa recava in dote il marchesato di Massa e Carrara. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...