FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Venezia e specialmente sulle dimensioni di due buoi confrontate con quelle dei più grandi diFrancia, memoria letta all'Ateneo di Monographie du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di Venezia, n. 43, 22 febbr. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] 6 marzo, davanti a Luigi XV ed alla regina, diFrancia e di Spagna, i quali cercarono di persuadere la C.; ma la giovane donna, forte dell'appoggio del futuro marito e di Marchi, La ballerina B. C., in Aurea Parma, X (1926), 4, pp. 204 s.; N. Bazzetta ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] diFrancia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Franciadi Ordini religiosi. Sotto lo pseudonimo di Odoardo Cellerno scrisse la Vita di S. Luigi dem Cistercienser-Orden, X (1889), pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] di S. Michele fece migliorare la qualità della seta lavorata nel reparto di manifattura, introducendovi la "cavatura" della seta "all'uso diFrancia fabbrica di porcellane a Roma, a Giuseppe Luigi Poggiolini che aprì due fabbriche di maioliche e di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re diFrancia , in previsione della nuova sosta di Leone X a Firenze durante il viaggio di ritorno a Roma (dicembre 1515). ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] indusse il L. a cercare il sostegno di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio diLuigi IX), dedicando perciò il suo Liber sancti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] diFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di ; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie , 201, 206, 209-212, 214, 277; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, col. 388. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà didi Spagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di 1888, IX, p. 358; X,p. 167; XI, pp. ...
Leggi Tutto
MANZINI, LuigiLuigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] X (Il Sole in Oriente, Venezia 1645), del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici (L'iride, Bologna 1645), del principe didi Maurizio di Savoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina diFrancia, duchessa di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 30 apr. 1611, fu firmato a Fontainebleau un accordo in virtù del quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto procurò ovviamente al B. una serie ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...