COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Regno, il re diFrancia gli concesse il castello di Montefortino, tolto a 23 marzo 1513 il trattato di Blois fra Venezia e Luigi XII, il ducato milanese di Leone X contro i Della Rovere, si era in un clima di rappacificazione, che culminò nella pace di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di lamentare, in accorati appelli al re diFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale di tutto il bisognevole" a Luigidi Baden preposto alla lotta 232, 281; Der Feldzug gegendie Türken im 1685,ibid., X (1885), pp. 208, 252; [M. v.] Angeli ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] antico, onde mandarlo in dono al re diFrancia sotto scorta di Caradosso Foppa: considerando la dimestichezza che il G.C. Romano a Roma, in L'Arte, X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] a sua volta sorella di Maria (la moglie di Giovanni delle Bande Nere) e nipote da parte di madre di Leone X. Non si sa al ritorno dalla Francia; maestro di camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi; segretario dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] giochi non di carattere scientifico.
Nel 1499, quando il re diFranciaLuigi XII invase il ducato di Milano, spingendo Firenze, Perugia, e infine fu chiamato da papa Leone X all’Archiginnasio presso la corte pontificia, dove incontrò nuovamente ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Parisot, rappresentante personale diLuigi XIV, che tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del di Cristina di Svezia. Il 31 maggio 1670 il B. era stato nominato da Clemente X cominissario delle antichità di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di questi ultimi.
Il 2 nov. 1505 la nascita di Ercole, chiamato ufficialmente Luigi in onore del re diFrancia, rafforzava a Mantova le aspettative di 1903;A. Luzio, I. ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] presso la corte di papa Urbano VIII, che a quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine diLuigi XIII re diFrancia, grazie al Serra sostiene nel cap. X, l’afflusso di valuta corrispondente alle esportazioni di prodotti agricoli è ben più ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] accomodari solet" (Antigrotius, cap. X, par. 4). I principi rivoluzioni diFrancia, fra le quali si vuole da democratici la libertà di scrivere, e di stampare un furioso rivoluzionario. Anche la difesa diLuigi XVI del cittadino Desèze è opera ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] informali, alla X Triennale di Milano di quell’anno. quali gli amici di sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigi Castellano), Mario Persico già di Max Ernst, in Rue Mathurin Régnier. In accordo con il Collège pataphysique diFrancia, il ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...