CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] militari di Francesco, re diFrancia, in Lombardia (1515-16) - la ricostruzione dei precedenti sino alle nozze tra Valentina Visconti e Luigi d 'anno 1527.
Il suo poemetto si legge nel vol. X delle Miscellanea di L. A. Cotta, Milano 1700, il quale fa ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] quando Luigi XI cedette la città a Francesco Sforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, s., X (1905), pp. 426 s.; E. Spadolini, La regina Fede in un poema inedito di M. F., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] : stampando l'Adone sotto gli auspici diLuigi XIII, Marino tributava al termine del canto di Cristina di Svezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] una nuova compagnia, con la quale si trasferì in Francia e il 2 dic. 1851, la sera del colpo di Stato diLuigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi. Tornato in Italia - forse nel 1854 - sciolse la ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , entrò in relazione di amicizia e di affari con la celebre cantante modenese Luigia Boccabadati, della quale di altri profughi modenesi e pontifici, tutti muniti di regolare passaporto per l'espatrio chi in Francia chi a Corfù, al largo di Fermo e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di sostituire nell'opera la figura di N. Franco, con cui l'Aretino era di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di Boccaccio, replica oratoria e magniloquente a un discorso tenuto dal personaggio di Decameron X ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] importante raccolta di poesie (Poesie diLuigi Lamberti, Parma dei dotti, in Archiginnasio, IX (1914), p. 291; X (1915), p. 35; Id., Ritratti e studi moderni, Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 357, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] e raggiunse la Francia.
Il 15 dic. 1670 il M. sposò Diane Damas de Thianges, figlia di Claude, capitano dei cavalleggeri del cardinale Mazzarino, e di Gabrielle de Rochechouart sorella della favorita diLuigi XIV, la marchesa di Montespan (Françoise ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] per tutte le terre dei suo regno e il ducato di Milano.Il C. non restò a lungo in Italia. Forte del favore diLuigi XII, passò in Francia nel 1512, seguendo i suoi protettori che si ritiravano di fronte alle armi spagnole. A Parigi pubblicò nel 1514 ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] X carme del Parthenopei liber secundus, e due componimenti degli Hendecasyllabi: Laetatur de reditu Francisci Aelii, X uomini per la Francia: ufficialmente per consegnare al duca di Borgogna, Carlo in Francia con Federico in missione presso Luigi XI, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...