Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1797. Morte ed eredità di due repubbliche. X convegno promosso e organizzato laiche, in AA.VV., Studi in memoria diLuigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 538 ( .
302. Umberto Corsini, Pro e contro le idee diFrancia, Venezia 1990, pp. 55-75; G. Scarabello, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia, l " (G. Campori, pp. X-XI) -, lasciava dunque Bologna per casi lombardi, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 264 n. 33; Frati, p. 122).
Tornò diFrancia sul finire del maggio 1508: passò da Roma per 195 [tav. IX: f. 3r], 197 [tav. X], 199 [tav. XI: f. 97r]). In particolare, la fece precedere da una lettera dedicatoria a Luigi XII, datata al 15 ott. 1499. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Luigi XII nascono da due fortissime spinte: l'alleanza tra Francia e Germania che destava le apprensioni della Repubblica, insospettita anche dai movimenti di Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat. cl. X, 109 (2950): De politica prudentia, cc. 137v, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] conferenze di giuristi competenti e il figlio LuigiX assicurò la continuità di questa politica, con il risultato di allontanare in si era estesa frattanto all'intera cristianità. Il re diFrancia non fu il solo sovrano ad intervenire: Roberto d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ; suo figlio, LuigiX, assicurò la continuità di questa politica, con il risultato di allontanare in un primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re diFrancia Filippo V ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Francia, che aveva lo scopo di preparare la pacificazione fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio diLuigi II d'Angiò con Giovanna di 1843, X, p. 484; XV, p. 39; XVI, p. 54; Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] intimo" del cardinale Pier Luigi Carafa, mentre ad Innico Caracciolo riconobbe di dover tutto "circa moram, X. In seguito, ebbe modo di guadagnarsi il favore di . 76 ss., parti dell'inedito sulla regalia diFrancia dell'Ottob. lat. 989); B. Neveu, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] diFrancia era di importanza centrale: si trattava di evitare la rottura che l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza diLuigi del cardinale senese ad Innocenzo X, ed il pontefice richiamò il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] XI.
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino diFranciaLuigidi Borbone. Luigi XIV accettò il testamento e il 16 novembre ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...