BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] di indurre Luigi XIV alla promessa di non attaccare di nuovo la Spagna. Quest'impegno e la presenza finanziaria e militare della Francia nella difesa di elevazione al pontificato, Clemente X nominò il B. segretario di Stato, richiamandolo dalla Spagna ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Benedetto XV, succeduto a Pio X il 3 settembre 1914, del di Pacelli sull’Aurelia.
Pacelli si ritirò in Francia, senza abbandonare l’idea di rientrare al Banco di il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , attraverso l'Europa (Francia, Inghilterra e Germania). marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento del titolo di marchese, . Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; A. Ghirelli, Napoli ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] venne accusato di aver partecipato ai moti del giugno 1849, imprigionato e poi espulso dalla FranciadiLuigi Bonaparte, collegio di Casalpusterlengo. Nella IX legislatura il mandato parlamentare gli venne rinnovato dal collegio di Gavirate, nella X e ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Padre Francisco Xavier Saeta,de la Compañía de Jesús, pubblicato da E. J. Burrus col titolo di Vida del P. Francisco J. de México, I, coll. 1126 s.; VII, coll. 1116 s.; Enciclopedia Italiana, X. pp. 121 s.; Enciclopedia cattolica, III, coll. 1549 s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] diLuigi III, dove era il 4 nov. 1420, quando fu testimone di un atto di concessione didiFrancisci Sfortiae... commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 116, 120; Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 2, a cura di univers. di Napoli, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] quella diLuigi Riccoboni, attore e direttore di compagnia che, negli anni precedenti la sua andata in Francia italiano del sec. XVIII prima dell'Alfieri, Torino 1901, p. 5; X. de Courville, L. Riccoboni dit Lelio chef de troupe en Italie (1676 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Luigi Riccoboni e la famiglia Costantini, per cui i membri della compagnia di Lélio si erano accordati per non accogliere fra di loro nessun componente di invece probabile che non seguisse il marito in Francia, dove il Campardon sostiene che non mise ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] delle spedizioni di settanta monasteri in Francia, destinati da Gregorio XIII alla fabbrica di S. Luigi, cui 42 s., 54, 166 s., 180, 187, 274, 872, 902, 909 s., 923; X, ibid. 1955, p. 98; W. Friedlander, Caravaggio Studies, Princeton, N. J., 1955, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Francia, negli ultimi anni di vita riprese i suoi studi didi J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp. 109-116; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di Archiginnasio, IX (1914), pp. 291, 361-379; X (1915), p. 35; Id., I candidati al ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...