GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 467; ibid., X.1.53: Id., Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di , Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] fuggì per mare a Livorno; il 3 settembre, dopo quasi tre mesi di blocco, Piombino si arrese. L'A. riparò allora a Genova, quindi in Francia, cercando inutilmente d'essere ricevuto da Luigi XII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo in un ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] diFrancia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma Luigi la corte romana e il pontefice Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj) - succeduto a ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re diFrancia..., in Miscell. di storia ital., I [1862], pp. appartenere.
Bibl.: Genova, Civ. Bibl. Berio, ms. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, 1780, cc. 134 s.; Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] Luigi XII, adempiendo a una delle due condizioni imposte dal re diFrancia per la restituzione della libertà alla Repubblica. Quanto all'altra, il versamento di una ingente somma di . Leone X gli concesse l'arcidiaconato di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] , favorito da Ludovico Sforza e dal re diFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione il di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 38, 40, 356; X, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2003, p. 208; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] libretto (indirizzata a Luigi Pio di Savoia, cognato di Ippolito Bentivoglio) discende France avant Lulli, Paris 1913, p. 67; L. Bianconi - T. Walker, Dalla "Finta pazza" alla "Veremonda": storie di Febiarmonici, in Riv. italiana di musicologia, X ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] incarichi diplomatici presso la corte diFrancia non impedirono all'A. di dedicarsi completamente ai musici e di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e Cristina di ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] succedettero nel governo dello Stato di Milano: Luigi XII e Francesco I diFrancia, il cardinal d'Amboise, letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL (1913), p. 36; M. Bendiscioli, Vita sociale e culturale,in Storia di Milano,X, Milano 1957, ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] alla corte diFrancia.
Eletto al diLuigi XII, considerata imminente. A questo scopo lo incaricò di armare due galere che erano state fatte costruire nell'arsenale di Pisa da Alessandro VI; la guarigione diLuigidi Giulio II; fu esonerato da Leone X, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...