FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Acc. dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e fil., s. 4, X (1892), pp. 195- ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] in mano diLuigi XII, fu deputato dal Consiglio generale a correggere gli statuti delle arti. In qualità di segretario dell' obbedienza di Parma al neoeletto Leone X. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re diFrancia Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] periodo di stasi e di scarsezza di indicazioni dovuto al tramonto del pontificato di Innocenzo X, con l'elezione di Alessandro del re diFranciaLuigi XIV. In verità, già alla sua nomina come mediatore, a seguito dell'avvio degli abboccamenti di St- ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Ferdinando e Luigi ai danni degli Aragonesi di Napoli, lasciò la corte spagnola. Recatosi in Francia, vi incontrò parte nell'episodio, sia stato o no questo soltanto una mistificazione di Leone X, come prova del resto l'immutato favore col quale lo ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] ricoprì la carica di uditore presso il principe Andrea Giustiniani, sposato con una discendente di Innocenzo X, Maria Pamphili. chiesa di S. Luigi de' Francesi e la scomunica di Henri Beaumanoir marchese di Lavardin, ambasciatore del re diFrancia a ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] B. ricevette l'incarico di andare segretamente in Francia, per abboccarsi con Luigi XI. Doveva assicurare il re che la lega del 30 genn. 1475 di Milano con la Borgogna (avversaria tradizionale del re diFrancia) riguardava esclusivamente "l'Alamagna ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di inviare una nuova ambasceria a Milano, questa volta per consegnare la signoria di Genova al re diFranciaLuigi .: Archivio di Stato di Genova, Mss.494, c. 65; Genova, Civica Biblioteca Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero diFrancia, l'urna di rosso antico. La di sculture per le esequie di importanti personaggi, come l'apparato allestito il 28 luglio 1774 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi per Luigi ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] sue relazioni con la corte diFrancia venne al G. nel 1621, quando su richiesta diLuigi XIII l'ambasciatore straordinario toscano successo, e il Pamphili fu eletto con il nome di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re diFranciaLuigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), X, (1475-1477), a cura di G. Battioni, Roma 2008, pp. 322-326 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...