FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] finire del 1496 fu scelto dal re diFrancia, Carlo VIII, per una delicata missione l'esercito diLuigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di S. Luigi dei Francesi dai membri della colonia francese di Roma. Il primo progetto per questa chiesa resta l'unica opera sicura dello Chenevières.
Iniziata nel 1518 contando sul finanziamento promesso da Francesco I diFrancia e da Leone X ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] ).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la somma di 2.808 lire.
Nell'atto di Division violin und Michel Farinell Folies d'Espagne, in Die Musik, X (1910-11), pp. 321 ss.; A. Moser, Zur Genesis d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1969-70 ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] esecuzione del monumento diLuigi XII, eseguendo probabilmente diFrancia Claude Gouffier e di sua moglie Jacqueline de la Tremoïlle nella chiesa di Oiron. Di sculpture d'Antonio di Giusto Betti au Musée du Louvre, in Gazette archéologique, X (1885), ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] l'iscrizione a varie accademie: delle Belle Arti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto diFrancia. Dopo la morte, il C. fu ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Monvoisin, pensionario presso l'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei Francesi, Stati d' . Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1874, p. 297; X. Barbier de Montault, Les musées et galeries de ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione diFrancia, all'identità tra la Chiesa e un pontificato romano è in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 471 (=12140). Il corpus principale della corrispondenza del M., ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma il viaggio del C. non fu facile. Mentre infatti la Spagna, contraria a rapporti diplomatici diretti tra Genova e la Francia, disapprovava il gesto di autonomia del ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] protezione di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di lui onore della regina d'Etruria Maria Luigiadi Borbone in una festa data dal Talleyrand VincenzoMonti, X, Fusignano 1887, p. 209 n.), e con la riuscita caricatura di Jannicolo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...