CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] parte con la influenza data al C. nel pontificato di Clemente X. Il legame fra il C. e l'Altieri nomina del C. a legato a latere presso Luigi XIV; Vat. lat. 8354, ff. 278-287, relazione del C. della legazione diFrancia; Vat. lat. 14.109, ff. 9, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica di Dio Re e del Re diFranciadi Chrysopolis e suffraganeo di Ferrara, dove si trasferì il 23 luglio per volere di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale LuigiX ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e decorazione della villa a porta S. Pancrazio voluta da Innocenzo X e da suo nipote Camillo Pamphili.
Molto si è scritto circa diFrancia per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV (Rava, pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] dovettero mancare di darne conto a Luigi XI, e instaurò con il duca di Milano e con i suoi consiglieri relazioni personali, per cui in seguito egli fu sempre considerato un tramite fra il Ducato e il re diFrancia.
Nella prima decade di dicembre il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] il B. ottenne da Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona diFrancia quella dei Béarn e 1833.
Della guerra di Fiandra, dopo l'edizione princeps (Colonia 1632), veniva ristampata, con l'aggiunta del IX e X libro a Colonia dal ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] decise di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino LuigidiFrancia, Maria Anna Cristina di des ehrw. P. Marcus von A.… und deren Verbreitung, in Collectanea Franciscana, X (1940), pp. 29-65, 219-238, 494-509; A. Coreth, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, avrebbe scelto di negare gli inviti a resistere con le armi, rivolti a Carlo X, la disapprovazione della scelta papale di integrale (La mia nunziatura diFrancia); ma, al di là dei toni autoassolutori del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la Francia intorno alla famiglia Barberini. Dopo la morte di Urbano VIII e l'elezione di Innocenzo X Pamphili in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio della Corona all'iniziativa romana ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Francia, che a suo tempo aveva approvato il matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote diLuigi XIV, divenuto re di Spagna dopo una guerra di veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 741; X, ibid. 1979, p. 734 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] corte diLuigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina diFrancia la Morte di Didone , Galleria Ruffò nel sec. XVII in Messina (con lettere di Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), pp. 32, 61-64, 95-120, 126 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...