LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] coinvolgimento in un progettato passaggio clandestino di Ferdinando in Francia.
Il 19 aprile il L. .; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio di Firenze, II, Firenze 1810, p. 75; F. Inghirami, Storia della Toscana, X, Fiesole 1843, pp. 477 s.; XIII ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del Lussemburgo di Parigi) e la Catena di accettazione della X Biennale, alla quale partecipò con una vasta personale (cfr. Catal., presentazione di V. Pica, p. 91, sala 32, 22 opere; v. anche recens. di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] che operava in Francia, in Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la FranciadiLuigi XII, il 495, c. 283; Genova, Civica Bibl. Berio, ms. m.r.X, 2 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c.672; Ibid., Bibl. Franzoniana, ms. 176: F. Federici ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] e inviato poi nel 1522 in Francia per ottenere aiuti dal re contro le minacce di Carlo V.
Il primo documento sicuro di Spagna.
Dopo il tentativo, anch'esso fallito. di prosecuzione della rivolta da parte di Girolamo Fieschi, fratello di Gian Luigi, ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] Parma, Mantova, Genova. Ritornò poi in Francia e fu a Marsiglia e a Lione, direzione, quando nel 1730 Luigi Riccoboni si allontanò da Parigi au XVIII siècle, a cura di J. E. Gueullette, Paris 1938, pp. 30-31, 39, 64-65; X. De Courville, Un apôtre de ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] , per un'ambasceria al re Luigi XII, sdegnato con i Genovesi anche a causa delle loro iniziative militari nelle Riviere. Contrariamente, però, a quanto in un primo tempo previsto, il F., invece di recarsi in Francia, partì il 30ottobre, con G ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] attività patriottica che lo portò a seguire Garibaldi in Francia in difesa della Repubblica (ottobre 1870). L'adesione misteriosa" di G. Fanelli nel manicomio di Capodichino (La Plebe, X [1877], 2).
Nella crisi seguita al fallimento del moto di San ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Luigi XII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia; fermandosi poi a Genova durante il viaggio di III, Roma 1886, pp. 56, 91 ss.; E. Rodocanachi,Le pontificat de Léon X, Paris 1931, p. 140; U. Formentini-T. Valenti,La Spezia e la sua ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] a ministro residente in Francia, nel 1681. Arrivò X. 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova (Genova 1782), c. 923; C. Varese, Storia della Repubblica di alle negoziazioni diplomatiche tra la Rep. di Genova e Luigi XIV negli anni 1684 e 1685, ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] de Bourbon-Condé), meta preferita da Luigi XIV, il G. ebbe modo di farsi apprezzare dal re e nel 1707 primordi della sonata in Francia, in Studi musicali, XXV (1996), pp. 409-427; Id., Aggiunte a La scuola musicale di Napoli di F. Florimo…, in ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...